I piccoli Raee usati come smartphone, caricabatterie, cuffiette e altri si potranno conferire anche in tabaccheria. Lo prevede il nuovo accordo tra Logista, principale distributore in Europa di prodotti e servizi per i punti vendita, e il Ministero dell’Ambiente volto a rafforzare e ampliare il circuito nazionale di raccolta e ritiro dei dispositivi elettronici esausti.
In base all’intesa sarà possibile conferire presso i punti vendita aderenti ogni genere di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche le cui dimensioni esterne non superino i 25 centimetri. Il servizio è gratuito e non prevede alcun obbligo di acquisto contestuale, quindi è il cosiddetto “uno contro zero”. Il suo punto di forza, sottolinea Logista, consiste nell’offrire ai consumatori la possibilità di “smaltire correttamente i Raee usufruendo di una rete capillare di esercizi di prossimità su tutto il territorio nazionale”.
Per le aziende invece il nuovo circuito rappresenta un’opportunità per ampliare la rete di raccolta dei Raee e per offrire servizi innovativi, contribuendo in modo concreto al rafforzamento delle proprie politiche di sostenibilità ambientale. Logista si impegna a fornire appositi contenitori riutilizzabili per la raccolta, garantendo la tracciabilità digitale dell’intero processo, oltre a un portafoglio di servizi tailor-made.
Questo Accordo di Programma fa seguito a quello siglato nel 2023 e che ha reso possibile l’attivazione di RECYCLE-CIG, il circuito per la raccolta di sigarette elettroniche e riscaldatori di tabacco in oltre 30.000 tabaccherie in tutto il Paese, permettendo di raccogliere fino a ora circa 60 tonnellate di dispositivi esausti. Tale risultato è stato possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Tabaccai e il Centro di coordinamento RAEE, nonché alla campagna di comunicazione “Dove vanno?”, ideata e promossa da Logista, che ha contribuito a sensibilizzare rivenditori e consumatori sul corretto smaltimento dei prodotti esausti. Una recente indagine condotta da Ipsos ha fatto emergere fatto emergere che l’80% dei consumatori di questi prodotti considera il progetto come innovativo e sostenibile.
Federico Rella, Vicepresidente e Direttore Corporate Affairs di Logista Italia, dichiara: “Dopo il successo ottenuto con la raccolta di sigarette elettroniche e riscaldatori di tabacco esausti, attivare un nuovo circuito per raccogliere una gamma più ampia di dispositivi elettronici consente di offrire ai cittadini un’opportunità concreta per contribuire alla tutela ambientale, attraverso un gesto sempre più semplice e accessibile. Per le aziende che operano nella commercializzazione dei piccoli dispositivi elettronici, il nuovo circuito offre non solo la possibilità di rafforzare la propria strategia di sostenibilità, ma anche ampliare l’offerta di servizi innovativi legati alla raccolta e al corretto smaltimento dei RAEE. Ringraziamo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per la fiducia in questo percorso condiviso.”