Un confronto pubblico sulla mobilità sostenibile si è svolto alla Fiera del Levante, dove la Federciclismo Puglia, insieme a Asset – Regione Puglia, Fiab Italia, Fondazione Michele Scarponi e ANCI Puglia, ha presentato un documento condiviso per proporre al Governo una legge nazionale sulla sicurezza stradale.
L’iniziativa nasce dall’urgenza di fronte ai dati del 2024, che registrano in Puglia oltre 11mila incidenti, 241 vittime e 17mila feriti, numeri che evidenziano la necessità di nuove azioni per la tutela di chi si sposta in bicicletta o a piedi.
Investimenti e infrastrutture ciclabili
La Regione ha ricordato i risultati già ottenuti con i fondi POR Puglia FESR 2014-2020, che hanno permesso la realizzazione di 227 km di piste ciclabili urbane, e i nuovi interventi finanziati con la Programmazione Comunitaria 2021–2027 e con il Pnrr. Tra i progetti in corso figurano i tratti delle ciclovie turistiche dell’Acquedotto Pugliese e dell’Adriatica, ritenuti strategici anche per lo sviluppo del cicloturismo.
Secondo i promotori, la mobilità ciclistica rappresenta un’alternativa concreta all’auto privata nei tragitti brevi, con effetti positivi non solo sull’ambiente, ma anche sulla salute e sulla sostenibilità economica delle famiglie.
Educazione, prevenzione e turismo
Dal tavolo di lavoro è emersa l’importanza di un approccio integrato che unisca infrastrutture, educazione alla sicurezza stradale e prevenzione. L’Asset ha ricordato il ruolo del proprio Centro di monitoraggio sulla sicurezza stradale e la mappatura dei percorsi cicloturistici, strumenti ritenuti fondamentali anche per attrarre un turismo sostenibile e destagionalizzato.
Il presidente di Federciclismo Puglia ha ribadito il valore dello sport come leva di sviluppo economico e sociale, ricordando la recente tragedia che ha colpito la Ciclo Avis Andria.
Interventi anche da parte di Fiab, che ha sottolineato il ruolo della scuola nei percorsi educativi, e dell’Acquedotto Pugliese, che ha rimarcato il significato simbolico delle ciclovie come infrastrutture di connessione tra territori.
Proposta di legge
Al termine del convegno, la Federciclismo Puglia ha consegnato al Governo un documento progettuale, frutto del lavoro congiunto delle istituzioni e delle associazioni presenti, con l’obiettivo di definire una legge per la sicurezza di ciclisti, pedoni e utenti della micro-mobilità.
Il testo completo è disponibile sul sito della federazione: Illustrazione del documento di sintesi – Federciclismo Puglia