Dal 26 al 28 novembre 2025 tornano a Milano i Renovation Days italiani, le giornate per la decarbonizzazione del patrimonio edilizio e per la promozione delle tecnologie offsite e delle soluzioni innovative nel settore delle costruzioni e del social housing.
L’evento, organizzato con il supporto dei principali attori della transizione energetica, si terrà nella nuova location BASE Milano Ground Hall (via Bergognone 34) con un format rinnovato e un programma ampliato su tre giornate.
Dopo il successo delle precedenti edizioni – l’ultima aperta dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal lancio del progetto Energiesprong Milano, promosso da Fondazione Cariplo per la riqualificazione innovativa delle case popolari – l’appuntamento 2025 punta a rafforzare e ampliare la rete di professionisti e istituzioni impegnati nella transizione ecologica dell’ambiente costruito.
Nel 2024 i numeri avevano già confermato l’interesse crescente, con oltre 300 registrati, 1.500 spettatori online e più di 40 relatori europei. L’edizione 2025 mira ora a intrecciare ulteriormente esperienze e competenze a livello nazionale e internazionale, affrontando una delle sfide più urgenti: coniugare sostenibilità ambientale e accessibilità dell’abitare, decarbonizzando in modo democratico l’ambiente costruito.
Giunto alla sua terza edizione, l’evento riunirà la comunità Energiesprong con i professionisti della rete European Façade Network (EFN) e gli esperti della formazione FACE – Façades Architecture Construction Engineering. La collaborazione tra EDERA, Eurac Research e il Politecnico di Milano (Dipartimento ABC), con il supporto di REbuild, garantirà un programma di alto livello che coniugherà innovazione tecnologica, formazione e ricerca applicata.
Le tre giornate saranno arricchite da sessioni dedicate alle policy e agli scenari energetici, dalla premiazione dei Top Retrofit offsite 2025 e dalla presentazione di soluzioni tecniche sviluppate nell’ambito dei progetti europei H2020 INFINITE e Life Reno Tides, oltre alle proposte emerse dalla Call for solutions Next Gen ERP per la riqualificazione dell’edilizia pubblica. Un’occasione concreta per condividere esperienze, stimolare sinergie e costruire nuove alleanze nel segno della sostenibilità.
I Renovation Days 2025 si confermano come un evento centrale per il settore, capace di mettere in dialogo progettisti, imprese, ricercatori e stakeholder intorno a un obiettivo comune: accelerare la transizione energetica e ambientale attraverso la riqualificazione profonda e industrializzata del patrimonio edilizio.