La nuova edizione 2025-2026 di Riciclo di Classe è stata presentata alla Triennale di Milano, riunendo studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni scolastiche per l’avvio del progetto di cittadinanza ambientale promosso da Conai in collaborazione con Buone Notizie del Corriere della Sera. Nel Salone d’Onore, le classi presenti hanno partecipato ad attività formative e momenti di gioco dedicati ai temi della raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi.
Tra i protagonisti della giornata anche il fumettista Pera Toons, che ha animato i quiz proposti durante l’evento, richiamando l’attenzione dei più giovani sul ruolo dei corretti comportamenti ambientali. L’iniziativa si colloca nel quadro dell’Educazione civica secondo le nuove Linee guida e punta a integrare in modo innovativo concetti come sostenibilità, economia circolare, salute e benessere.
Il progetto mette al centro strumenti pensati per favorire la partecipazione attiva: l’edugame digitale Riciclo di Classe, che consente agli alunni di sperimentare il riciclo attraverso una sfida collaborativa, e il kit didattico rivolto ai docenti, composto da materiali utili per sviluppare attività di approfondimento e promuovere nuove consapevolezze ambientali in classe.
Le scuole che aderiscono potranno inoltre partecipare al concorso educativo Riciclo di Classe, dedicato alla narrazione delle competenze acquisite e alla condivisione di buone pratiche che contribuiscono al benessere dell’ambiente attraverso gesti semplici e consapevoli. Il gioco digitale Riciclo Game, disponibile anche per l’utilizzo familiare, rafforza il percorso educativo guidando studenti e genitori alla corretta gestione dei materiali di imballaggio.
Il kit per l’anno scolastico 2025-2026 può essere richiesto tramite la piattaforma scuola.net nelle pagine dedicate al progetto.











