Con l’inizio dell’estate prende avvio la settima edizione di “Cuore Mediterraneo”, la campagna itinerante promossa da Ricrea – il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, parte del sistema Conai – con l’obiettivo di rafforzare l’attenzione sul corretto conferimento degli imballaggi in acciaio.
Il progetto si articola in un tour lungo le coste italiane, durante il quale l’inviata Alice incontra bagnanti e turisti per promuovere i benefici ambientali e il valore del riciclo dell’acciaio, un materiale completamente e infinitamente riciclabile.
La campagna ambientale lungo le spiagge italiane
L’iniziativa si svolge attraverso un calendario di tappe estive in diverse località costiere. Nel mese di luglio sono previste le seguenti fermate: Finale Ligure (30 giugno – 1 luglio), San Teodoro (3-4 luglio), Carloforte (5-6 luglio), Siracusa (7-8 luglio), Taormina (9-10 luglio), Diamante (12-13 luglio), San Nicola Arcella (14-15 luglio), Camerota (16-17 luglio) e Vietri sul Mare (18-19 luglio).
Durante ogni tappa, le attività sul territorio prevedono interazioni dirette con il pubblico e la distribuzione di materiali informativi per incoraggiare la raccolta differenziata anche nei luoghi di villeggiatura.
Il riciclo dell’acciaio in Italia: dati aggiornati al 2024
Nel 2024 in Italia sono state riciclate 435.539 tonnellate di imballaggi in acciaio, pari a una media di 4,8 kg per abitante. Il tasso nazionale di riciclo ha raggiunto l’86,4% degli imballaggi immessi a consumo, un dato che supera l’obiettivo del 70% previsto per il 2025 e quello dell’80% fissato al 2030 dall’Unione Europea.
Il risultato conferma la leadership italiana in Europa nella gestione di questo tipo di rifiuto, grazie alla collaborazione tra consorzi, enti locali, operatori e cittadini.
Le finalità del progetto secondo Ricrea
Il progetto, come spiegato da Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione di Ricrea, intende rafforzare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza del corretto smaltimento di imballaggi come scatolette, bombolette, barattoli, latte e tappi corona, anche durante la stagione estiva.
Secondo Iascone, l’approccio diretto con il pubblico rimane uno strumento efficace per promuovere comportamenti virtuosi, essenziali per costruire una filiera di raccolta più solida e informata.
“Cuore Mediterraneo” continuerà per tutto il mese di luglio, accompagnando i cittadini in spiaggia e promuovendo l’idea che ogni gesto, anche in vacanza, contribuisce alla sostenibilità ambientale. Le tappe e le attività dell’inviata Alice possono essere seguite sui profili social dedicati: @CuoreMediterraneo.Ricrea.