Rimini accoglie Steelosa®, la panchina in acciaio riciclato di Ricrea

A un anno dalla presentazione a Ecomondo, la panchina Steelosa®, realizzata da Ricrea con acciaio riciclato, torna a Rimini come simbolo di riuso e rigenerazione. L’opera è installata a Piazzale Boscovich nell’ambito di un percorso nazionale che promuove i valori dell’economia circolare, con il sostegno delle istituzioni locali e dei gestori ambientali del territorio

Rimini Steelosa® panchina acciaio riciclato Ricrea

Rimini ospita di nuovo Steelosa®, la panchina in acciaio riciclato progettata da Ricrea, che torna sul lungomare dopo aver attraversato diverse città italiane. L’installazione è stata presentata il 6 novembre 2025 a Piazzale Boscovich, alla presenza delle autorità locali, in uno dei punti più frequentati del waterfront. L’iniziativa mette in evidenza il ruolo del riciclo dell’acciaio, materiale in grado di essere riutilizzato all’infinito senza perdere le proprie caratteristiche, rendendolo una risorsa strategica nella costruzione di filiere sostenibili.

Il dialogo tra acciaio e mare Adriatico

La scelta del lungomare come luogo di esposizione dà forma a un forte legame simbolico: la durevolezza dell’acciaio incontra l’orizzonte del mare Adriatico, suggerendo un’idea di continuità e rigenerazione. Accanto alla ruota panoramica, Steelosa® diventa un elemento visibile del paesaggio urbano e un richiamo alla responsabilità collettiva nel trattamento dei materiali. L’installazione invita cittadini e visitatori a riflettere sulla centralità delle risorse e sull’importanza del riciclo come pratica che genera valore nel lungo periodo.

Le considerazioni di Ricrea

Domenico Rinaldini, presidente di Ricrea, sottolinea che Steelosa® “rende immediatamente percepibile il valore del corretto riciclo degli imballaggi in acciaio”, ricordando come barattoli, scatolette, fusti, bombolette e tappi corona possano trasformarsi in nuovi oggetti utili e durevoli. Il progetto nasce anche grazie alla collaborazione con cittadini, amministrazioni e gestori dei servizi di raccolta, elementi che garantiscono il corretto andamento del ciclo di recupero e riuso del materiale.

Il punto di vista del Comune di Rimini

Anna Montini, assessora all’Ambiente del Comune di Rimini, afferma che la panchina “testimonia come il recupero e il riciclo trasformino un rifiuto in una risorsa permanente” e rappresenta un segnale concreto dell’impegno della città verso un modello basato sull’economia circolare e sulla valorizzazione dello spazio pubblico.

Il contributo del Gruppo Hera

Guido Puccinotti, responsabile Area Rimini della Direzione Centrale Servizi Ambientali del Gruppo Hera, richiama l’importanza della raccolta differenziata per permettere agli imballaggi in acciaio di essere reinseriti nei cicli produttivi. Secondo Puccinotti, Steelosa® è la dimostrazione visiva di come il semplice gesto di dividere correttamente i materiali possa produrre effetti tangibili per la comunità e per l’ambiente.

Una tappa centrale del progetto nazionale

Rimini diventa una tappa significativa del percorso nazionale di Steelosa®, che continuerà in altre località note per la loro capacità di offrire una prospettiva simbolica di “infinito”, sia essa naturale, urbana o culturale. Ogni installazione rappresenta un’occasione di sensibilizzazione e dialogo tra cittadini e territorio. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Anci e di Fondazione Pubblicità Progresso, che affiancano Ricrea nella diffusione di una cultura orientata alla responsabilità ambientale e al riciclo consapevole.

Articolo precedenteTorino, apre il Frigorifero Solidale di Cuki: 240 piatti a settimana contro spreco e povertà
Articolo successivoDl Transizione 5.0, le associazioni ambientaliste: “criticità su aree idonee e rischio nuovi limiti”