Dal 13 settembre il Festival della Sostenibilità 2025 entra nella sua seconda fase con un calendario che accompagnerà il pubblico fino al 15 ottobre. L’iniziativa, intitolata “Fai la differenza, c’è… Alla ricerca della sostenibilità”, propone attività legate a arte, riciclo creativo, laboratori, contest e workshop, puntando sul coinvolgimento di cittadini, scuole, associazioni e istituzioni.
Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura nell’ambito di “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno”, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e organizzato da Percorsi di Crescita APS insieme all’agenzia Creare e Comunicare.
Il Centro Commerciale Domus ospiterà gli incontri della fase 2, con “Il sabato del Festival”: ogni settimana dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30 sono previsti laboratori, interviste, letture e performance. Nel Fab/Lab point sarà possibile approfondire temi legati al riciclo creativo e lasciare proposte per rendere i quartieri più sostenibili.
Tra le attività in programma figurano il laboratorio “Munari, la natura si fa arte”, le letture animate dalle Favole al telefono di Gianni Rodari, i laboratori ispirati a Hervé Tullet, esibizioni musicali a impatto zero e performance curate da cori e associazioni.
Un ruolo centrale spetta a Contesteco 2025, il concorso di arte e design sostenibile giunto alla XV edizione, che quest’anno ha come tema “Porte aperte al futuro: pace, giustizia, rigenerazione e sostenibilità”. Le opere selezionate resteranno in mostra al Domus fino al 15 ottobre. Accanto al contest si terrà la Contesteco Exhibition, con lavori di artisti come Mauro Pispoli, Patrizia Genovesi, Laura Buffa ed Enrica Capone.
Il programma include anche la mostra fotografica Insarmare di Martina Figoli, avviata il 25 agosto, dedicata al mare e alle storie dei lavoratori della navigazione.
Un’altra iniziativa è “Fai la differenza in cucina!”, evoluzione del progetto “Fai la differenza, Chef!”, che ha coinvolto rifugiati e migranti ucraini in attività formative nel settore della ristorazione. Il contest gastronomico propone ricette che uniscono tradizioni locali e ingredienti delle terre d’origine dei partecipanti.
Sono previste inoltre passeggiate culturali al Parco del Lago dell’Eur e al Parco degli Acquedotti, in collaborazione con l’associazione Artefacto, nelle giornate del 14 e 28 settembre.
La chiusura, in programma il 15 ottobre, sarà affidata a “Le Buone Re-Azioni”, un confronto sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e sul tema della democrazia, seguito dalla cerimonia di premiazione dei Contesteco Awards 2025.
Il Festival ribadisce così il valore della cultura e della creatività come strumenti di sensibilizzazione e inclusione, con l’obiettivo di diffondere pratiche sostenibili e stimolare riflessioni condivise sul futuro delle città.