Il 28 novembre 2025 la Sala della Protomoteca del Campidoglio ospita l’appuntamento con Roma Circolare, momento di confronto sulle strategie ambientali della città e sulle azioni previste dal Piano per la Gestione dei rifiuti. L’iniziativa riunisce istituzioni, tecnici ed esperti per analizzare l’evoluzione del sistema cittadino e le prospettive future.
L’introduzione dell’assessorato e il quadro generale
La mattinata si apre con la relazione dell’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Gestione dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, che illustra le priorità operative e i progetti in corso. L’intervento mette in evidenza l’esigenza di promuovere prevenzione, riduzione e valorizzazione dei materiali, con un approccio orientato alla circolarità.
Le sessioni dedicate ai flussi di rifiuti e ai nuovi strumenti urbani
La prima sessione approfondisce il ruolo della frazione organica come modello di circolarità applicata. Segue un focus sul rifiuto da passeggio e sulla diffusione dei nuovi cassonetti “Cestò”, introdotti per facilitare il conferimento nelle aree pubbliche. Dopo il contributo del sindaco Roberto Gualtieri, la mattinata prosegue con una sessione dedicata al rifiuto tessile e un’ultima sui Raee, presentati come miniere urbane fondamentali per il recupero di materiali critici. I lavori iniziano alle 9.30 con registrazione dalle 9. L’elenco completo degli interventi è contenuto nel programma ufficiale diffuso dall’Amministrazione.
programma_roma_circolare_2025











