Roma, il 2 giugno la Festa della Bicicletta al Parco della Caffarella

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, che si celebra martedì 3 giugno, Roma ospita una manifestazione pensata per tutte le età. Lunedì 2 giugno il Parco della Caffarella sarà il cuore della Festa della Bicicletta, tra giochi, laboratori, noleggi e pedalate. L’iniziativa, gratuita e sostenuta da numerose associazioni, promuove la bici come mezzo sostenibile e accessibile. Un modo per valorizzare il territorio e sensibilizzare sull’importanza della mobilità attiva

Festa della Bicicletta Roma

Martedì 3 giugno si festeggerà la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite per promuovere la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bici come mezzo di trasporto e per il tempo libero. 

Il giorno prima – fa sapere una nota di Roma Mobilità -, il Parco della Caffarella ospiterà la Festa della Bicicletta, una manifestazione pensata per tutte le età e dedicata alla celebrazione della bicicletta come simbolo di libertà e rispetto per l’ambiente. L’appuntamento si svolgerà dalle 10,30 alle 18,30, ingresso da largo Tacchi Venturi (via Latina), ed è organizzato dalle associazioni Bike4City e FIAB Lazio, con il supporto di oltre 16 realtà associative romane.

L’evento, gratuito, ha il patrocinio del Parco archeologico dell’Appia Antica e dell’VIII Municipio. Tra gli eventi in programma – continua la nota -, giochi per bambini, biciclettate e laboratori di meccanica e conduzione bici, anche per principianti. Possibile anche noleggiare una bici (il costo è di 2,50 euro l’ora ed è preferibile prenotare).

Come arrivare

Metro A – fermata Furio Camillo o Colli Albani, poi circa 10 minuti a piedi
In bicicletta: facilmente raggiungibile dalla ciclabile dell’Appia Antica

Perché la Giornata Mondiale della Bicicletta

Un’occasione per – prosegue la nota -: promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, non inquinante ed accessibile; riconoscere i benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta per la salute, il tempo libero e la socializzazione; sensibilizzare sull’importanza della mobilità ciclistica e della sua integrazione nelle politiche urbane e regionali; sostenere iniziative che promuovono l’uso della bicicletta e la creazione di infrastrutture ciclabili. L’Unione europea, con la firma della Dichiarazione sulla Ciclabilità (3 aprile 2024), si è impegnata a sostenere la mobilità attiva e sostenibile, riconoscendo i vantaggi della bicicletta per la salute, l’ambiente e la qualità della vita.

Dopo l’appuntamento del 2 giugno – conclude Roma Mobilità -, altro appuntamento da segnare nell’agenda degli amanti delle due ruote a pedali è rappresentato dalle Giornate nazionali del cicloturismo, alla scoperta dei territori in bicicletta, organizzate per il 14 e 15 giugno da FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.

Articolo precedenteTrasporto pubblico a Napoli, ecco i primi 22 bus della nuova flotta green ANM
Articolo successivoPiano sociale per il clima, terza e ultima fase della consultazione pubblica