Roma, approvato il piano “Green City” per completare il quartiere di Tor Vergata

L’Assemblea Capitolina ha dato parere favorevole alla variante urbanistica del Comprensorio Universitario di Tor Vergata, proposta dall’Agenzia del Demanio. Il progetto “Green City” prevede nuovi spazi per funzioni pubbliche e private, la scuola della Polizia di Stato e ampie aree verdi, segnando un passo avanti verso la rigenerazione di una delle zone più incompiute della Capitale

Roma Green City Tor Vergata

L’Assemblea Capitolina ha approvato la variante al Piano Particolareggiato del Comprensorio Universitario di Tor Vergata, presentata dall’Agenzia del Demanio, che consente di avviare il progetto denominato Green City. L’obiettivo è il completamento e la rifunzionalizzazione delle opere previste dal progetto originario della Città dello Sport, rimaste incompiute per anni.

Con l’approvazione della variante, il quadrante sud-est della Capitale si prepara ad accogliere un nuovo polo dedicato a servizi pubblici, funzioni educative, attività sportive e ricreative, in un quadro di rigenerazione urbana e riqualificazione territoriale che coinvolge più aree strategiche della città.

I contenuti del progetto

Il piano “Green City” prevede 70 mila metri quadrati destinati alla nuova scuola della Polizia di Stato, 370 mila metri quadrati per funzioni pubbliche e private tra servizi educativi, sportivi e ricreativi, e oltre 64 mila metri quadrati di verde pubblico. L’intervento integra e completa le opere già avviate, che comprendono il completamento delle tribune e di una parte della distribuzione interna del Palasport, la realizzazione del tracciato viario principale per l’attraversamento dell’area con relativi sottoservizi e impianto di illuminazione, la sistemazione di una piazza pedonale alberata e la creazione di due aree a parcheggio lungo il nuovo asse viario.

Complessivamente, si tratta di un investimento superiore ai 70 milioni di euro, finalizzato a restituire piena funzionalità a un’area rimasta per anni in una condizione di sospensione e parziale utilizzo.

Le parole dell’assessore Veloccia

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, che ha sottolineato come l’approvazione del piano rappresenti un passaggio decisivo nel percorso di rigenerazione di Roma. “Tor Vergata era una delle grandi incompiute della città, insieme alla Ex Fiera di Roma, ai Mercati Generali, al Centro direzionale Alitalia di Muratella e al Residence Bravetta. Immobili e aree abbandonate che per anni hanno rappresentato delle ferite aperte per Roma. Oggi non è più così: per ciascuno di questi luoghi ci sono progetti di rigenerazione e, in molti casi, già i cantieri attivi”, ha dichiarato l’assessore.

Le parole di Veloccia sintetizzano il senso dell’intervento, che punta a chiudere una lunga fase di inattività e a restituire alla città un comparto urbano capace di integrare funzioni pubbliche, spazi verdi e infrastrutture moderne.

Una nuova prospettiva per il quadrante sud-est

Con il progetto “Green City”, Tor Vergata si prepara a diventare un nuovo polo urbano multifunzionale, capace di coniugare sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio pubblico. La variante approvata dall’Assemblea Capitolina rappresenta un passo concreto verso il superamento delle incompiute e l’avvio di una pianificazione più integrata, in linea con le strategie di sviluppo sostenibile promosse da Roma Capitale e dall’Agenzia del Demanio.

Articolo precedenteIn Italia consumi elettrici in crescita a settembre 2025, rinnovabili al 40,9%
Articolo successivoIn Cascina Cuccagna a Milano riparte la giornata del martedì circolare