Roma Prossima, il 6 maggio l’evento sulla città dei 15 minuti

L’evento “Roma Prossima”, in programma martedì 6 maggio, propone una giornata di confronto sul tema della prossimità urbana e della "città 15 minuti". Un’occasione per approfondire approcci multidisciplinari alla pianificazione della città. Al centro, il rapporto tra servizi, spazi e comunità nei contesti urbani. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale

Evento Roma Prossima
Credit foto: Roma Capitale

In programma martedì 6 maggio l’evento “Roma Prossima: un altro modo di essere città“, promosso dall’Assessorato all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale.

Una giornata di incontri e dialoghi multidisciplinari finalizzata ad approfondire il concetto di “prossimità”, un altro modo di vivere e progettare la città: più sostenibile, equa, inclusiva e bella. 

“Il lavoro sulla prossimità, intesa come strategia urbanistica e con una declinazione più legata alla specificità romana – spiega l’Assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 Minuti Maurizio Veloccia – è perseguita da Roma Capitale con un nuovo approccio strategico, e offre importanti occasioni di integrare nuove tematiche finora poco approfondite tenendo insieme i diversi aspetti, sociale, culturale, pianificatorio/progettuale, economico, ambientale. Da qui l’idea di realizzare una giornata di riflessione e confronto, che abbiamo pensato di chiamare “Roma Prossima”.

“Riteniamo, infatti, che il futuro delle grandi città dipenda dalla costruzione di vere e proprie reti di prossimità – conclude Veloccia – che mettano insieme servizi pubblici, spazi pubblici, politiche sociali, economiche, culturali, sviluppo e mobilità sostenibili, politiche di genere, accessibilità e partecipazione.”

Il programma.

I temi dei tavoli di lavoro

Roma Prossima si svolgerà dalle 9:30 alle 18:30 in diverse sessioni. 

Introduzione di C40

“Prossimità e futuro delle grandi città”

Dalle 10.30 alle 11.30

Nella sessione verrà illustrata la cornice complessiva in cui si pone il tema della prossimità, ormai centrale a livello internazionale, e l’importanza di un approccio interdisciplinare in grado di creare quartieri più vivibili ed equi, nelle zone centrali così come in periferia, lavorando sul concetto di opportunità.

Illustrazione dei “15 progetti per la città dei 15 minuti”

Dalle 11:45 alle 12

Il Dipartimento PAU mostrerà lo stato di avanzamento del Programma 15 progetti per la Città dei 15 minuti nei 15 municipi romani, i cui primi cantieri partiranno entro il 2025.

“La città, Il lavoro e l’Economia”

Dalle 12 alle 13 

Durante la sessione sarà evidenziata l’importanza di un’economia di prossimità, nonché la possibilità di immaginare nuovi usi per gli spazi di lavoro sotto-utilizzati tramite la creazione di una rete di collaborazione attiva tra imprese, istituzioni e lavoratori.

“La città Partecipata e Accogliente”

Dalle 14 alle 15

La sessione offrirà l’occasione di ragionare su un modello di governance della partecipazione e di costruzione della prossimità in grado di raccogliere e sistematizzare le molteplici esperienze presenti nel panorama cittadino grazie al confronto con amministratori, esperti e studiosi.

“La città Sostenibile”

Dalle 15 alle 16

La sessione, a partire dalle azioni finalizzate alla lotta al cambiamento climatico e da importanti esperienze e ricerche in corso, aprirà una riflessione sull’importanza della sostenibilità come strumento per promuovere l’equità sociale.

“La città Accessibile e di Genere”

Dalle 16 alle 17

Durante la sessione, approfondendo temi relativi all’inclusività e alla città di genere, si metterà in evidenza la necessità di ripartire dall’analisi e dalla valorizzazione dall’infrastruttura sociale per costruire le due dimensioni centrali della prossimità: spazi e servizi centrati sulle persone; governance urbana e engagement.

Seguirà una sintesi delle proposte emerse dalle sessioni di lavoro.

L’evento è organizzato con la collaborazione di Romaeuropa, Fondazione Human, Fondazione Venture Thinking, Next Nuova Economia e Zètema.

Articolo precedenteOvershoot Day Italia: se tutti consumassero come noi il Pianeta sarebbe già in debito ecologico
Articolo successivoRoma, tre pedoni uccisi in 24 ore: associazioni chiedono un incontro con l’assessore Patanè