La Giunta comunale di Roma ha approvato il rinnovo dell’intesa con Coripet per il potenziamento della raccolta e del riciclo delle bottiglie in plastica PET. Il protocollo è stato presentato dall’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi e prevede l’ampliamento della rete di eco-compattatori presenti sul territorio urbano, senza costi per l’amministrazione.
Più postazioni e coinvolgimento dei municipi
L’accordo prevede l’estensione degli eco-compattatori oltre le aree già coperte, includendo mercati rionali e nuovi spazi pubblici. I dispositivi sono già presenti in metropolitane, parchi, supermercati e centri commerciali. Il coinvolgimento diretto dei municipi servirà a individuare ulteriori luoghi idonei all’installazione.
Campagne informative e sistemi premianti
La collaborazione con Coripet comprende anche campagne di comunicazione e sensibilizzazione, oltre all’attivazione di raccolte selettive in occasione di eventi pubblici. Per favorire la partecipazione dei cittadini, saranno messi a punto sistemi di incentivazione come sconti presso supermercati convenzionati o biglietti per i trasporti pubblici. Il consorzio continuerà a occuparsi della gestione e manutenzione dei compattatori e trasmetterà al Comune i dati sulle quantità raccolte.
Il modello “bottle to bottle” e gli obiettivi europei
Coripet garantisce che le bottiglie raccolte vengano avviate a riciclo in filiera chiusa, per produrre nuove bottiglie in R-PET. Questo approccio risponde agli obiettivi fissati dalla Direttiva europea 2019/904 (SUP), che impone la raccolta del 77% delle bottiglie entro il 2025 e il 90% entro il 2029, oltre all’obbligo di includere almeno il 25% di plastica riciclata in ogni bottiglia a partire dal 2025.
Roma verso un sistema di raccolta integrato
L’assessora Alfonsi ha dichiarato che il protocollo rafforza il ruolo di Roma nella promozione di buone pratiche di raccolta differenziata e nella costruzione di un’economia circolare urbana. L’accordo con Coripet si affianca alle collaborazioni già attive con altri consorzi nazionali, tra cui Coreve, Comieco, Conou e Cial, in un progetto integrato presentato durante la conferenza “Roma Circolare”.
Coripet: risultati concreti e continuità
Secondo il presidente Corrado Dentis, l’approvazione del rinnovo rappresenta un passo necessario per consolidare la rete e raggiungere gli obiettivi europei. A oggi, sono stati installati 89 eco-compattatori a Roma, che hanno consentito l’avvio a riciclo di oltre 8,5 milioni di bottiglie. Il progetto, conclude Dentis, mostra come la cooperazione tra amministrazioni, cittadini e imprese possa generare risultati tangibili nel recupero delle risorse.