Salone del Libro 2025, tutti gli eventi dedicati ad ambiente e sostenibilità

Dal 15 al 19 maggio, il Salone Internazionale del Libro di Torino propone una ricca serie di incontri, presentazioni e dibattiti dedicati all’ambiente, al clima e alla sostenibilità. Autori, ricercatori, giornalisti, ministri, scienziati e attivisti si confronteranno su crisi ecologica, transizione energetica, educazione ambientale e futuro del pianeta

Salone del Libro 2025

Anche nel 2025 il Salone del Libro di Torino dedica ampio spazio ai temi ambientali. L’edizione di quest’anno ospita un ciclo di appuntamenti che coinvolgono scrittori, studiosi, istituzioni e attivisti. I temi affrontati spaziano dall’informazione scientifica all’educazione alla sostenibilità, passando per il cambiamento climatico, la letteratura ecologista e l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi.

Ecco, in ordine cronologico, gli appuntamenti in programma che abbiamo selezionato a tema ambientale e sostenibilità.

Giovedì 15 maggio

Le energie del mondo
15:30-16:30, Pad. 4 Sala Gialla
Gianluca Ruggieri presenta il suo libro, con il contributo del gruppo Fridays For Future di Torino. Al centro dell’incontro, il superamento dei combustibili fossili e il ruolo delle rinnovabili nella transizione energetica.

Uccidere la natura
17:15-18:15, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Stefania Divertito analizza l’impatto dei disastri ambientali contemporanei e propone una riflessione sul concetto di “ecocidio”.

Giorni di sabbia
18:30-19:30, Pad. 1 Sala del Fumetto
L’autrice Aimée De Jongh racconta una storia ambientata negli Stati Uniti degli anni ’30, tra siccità e tempeste di sabbia, per riflettere sull’impatto umano sul clima.

Venerdì 16 maggio

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025
10:15-12:15, Pad. Oval Caffè Letterario
Esperti di media e comunicazione discutono sull’infosfera, il rapporto tra opinione pubblica e scienza e gli strumenti per una corretta informazione ambientale. Con Andrea Alemanno, Martina Fondi, Giulia Genuardi e Marco Girardo; modera Andrea Farinet.

I perduti di Bosco Rosso
12:00-13:00, Pad. 1 Sala Nuovi Editori
Presentazione del libro di Arianna Cislacchi, con Laura Scaramozzino. Una narrazione sulle relazioni tra uomo e natura e sulle conseguenze ambientali delle scelte umane.

Youth4Climate e Cooperazione per la Sostenibilità
12:45-13:45, Pad. Oval Caffè Letterario
Un confronto sul ruolo dei giovani nelle politiche ambientali, con Agostino Inguscio e il ministro Gilberto Pichetto Fratin. Partecipano anche UNDP, CNG e l’iniziativa Youth4Climate.

Sotto l’inesauribile superficie delle cose
14:45-15:30, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Niccolò Scaffai esplora la cultura contemporanea e il suo rapporto con l’ecologia attraverso opere letterarie, televisive e saggistiche.

Ritrovare l’Umano
15:00-16:00, Pad. 1 Sala Ambra
Massimo Lapucci e Stefano Lucchini discutono della sostenibilità come integrazione tra progresso, salute e benessere umano.

Natura e oltrenatura
16:00-17:00, Pad. Oval Sala della Poesia
Antonio Riccardi, Davide Rondoni e Gian Mario Villalta riflettono sulle rappresentazioni della natura nella poesia di Montale e Luzi.

Tempo di ritorno
18:30-19:30, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Ferdinando Cotugno presenta una “autobiografia climatica” sul declino ambientale vissuto in prima persona. Conduce Clara Pogliani.

Alpi in divenire
19:30-20:30, Pad. Oval Sala della Montagna
Michele Freppaz e Enrico Peyrot discutono lo stato dei ghiacciai alpini valdostani e l’interazione tra attività umana e ambiente. Partecipano Ornella Badery e Annibale Salsa.

Sabato 17 maggio

La sfida climatica
11:00-12:00, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Antonello Pasini affronta il legame tra scienza climatica e politiche pubbliche, con Massimo Frezzotti. Modera Rodolfo Carosi.

Ha sempre fatto caldo!
13:30-14:30, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Giulio Betti, con Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, chiarisce le differenze tra meteo e clima e propone strumenti per riconoscere le fake news sul cambiamento climatico.

Tra cinema e natura
16:30-17:30, Pad. 4 Lab Scrittura
Laura Zumiani e Federica Pellegatti presentano un kit didattico per educare alla sostenibilità attraverso il cinema, ispirato agli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Allegro bestiale
17:15-18:15, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Telmo Pievani e la Banda Osiris propongono un approccio narrativo e scientifico per comprendere le interconnessioni tra umanità e altri esseri viventi.

Breve storia del clima in Italia
19:30-20:30, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Luca Mercalli ricostruisce la storia climatica italiana dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale, con Francesca Santolini.

Domenica 18 maggio

Veg, veg, veg. Tre volte vegetariano
13:45-14:45, Pad. Oval Caffè Letterario
Ilaria Busato, Fabiola Di Sotto e Carlotta Perego, tra le più note influencer della cucina vegetale, si confrontano con Ed Winters, attivista vegano di fama internazionale. L’incontro esplora la cultura del cibo plant-based, tra gusto, salute e consapevolezza etica.

Sopravvivere al clima
14:15-15:00, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Claudia Pasquero e Guido Saracco discutono le sfide della crisi climatica e le possibilità di un nuovo equilibrio tra natura, tecnologia e umanità.

Un mondo senza api
15:15-16:15, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Marco Valsesia riflette sulla scomparsa delle api e sul ruolo dell’inquinamento e del clima, con Wanda Camusso.

Lunedì 19 maggio

Timeless Tale – Ricordi di domani
15:00-16:00, Pad. 1 Sala del Fumetto
Giuseppe Sant’Elia e Alessandro Verre immaginano un mondo futuro segnato dal cambiamento climatico. Con Claudio Chiaverotti.

Salvare il mondo con i microbi
16:00-17:00, Pad. Oval Bosco degli scrittori
Duccio Cavalieri e Rachele De Giuseppe discutono il ruolo dei microbi nella salute globale e nell’equilibrio degli ecosistemi, attraverso l’approccio One Health.

Un confronto trasversale per un futuro sostenibile

Il Salone del Libro 2025 si configura come un crocevia di riflessione collettiva su ambiente, clima e sostenibilità, ospitando una varietà di prospettive che uniscono scienza, cultura, politica e arte. Un’occasione per mettere al centro dell’agenda pubblica le sfide ambientali e rafforzare la consapevolezza su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.

Articolo precedenteCresce la raccolta Raee in Italia, +1,5% nel primo trimestre 2025
Articolo successivoIdrogeno e transizione energetica, le strategie della Lombardia per la mobilità sostenibile