San Nicola Arcella premiata per la raccolta dell’acciaio dal progetto Cuore Mediterraneo 2025

Il Comune riceve un riconoscimento da Ricrea per i risultati nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio. Riconoscimento anche alla M.I.A. Srl, che gestisce il servizio sul territorio. L’Italia già oltre gli obiettivi UE per il 2025

San Nicola Arcella Ricrea acciaio

San Nicola Arcella è stata premiata da Ricrea, il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, nell’ambito della tappa calabrese del progetto Cuore Mediterraneo, campagna itinerante dedicata alla promozione della raccolta differenziata anche nei territori a forte vocazione turistica.

Durante l’appuntamento, Ricrea ha consegnato un riconoscimento al Comune per l’impegno nella raccolta dell’acciaio, stimando per il 2025 una raccolta di circa 5 tonnellate di imballaggi nel territorio comunale.

La raccolta continua anche nei mesi estivi

“Anche in estate è importante conferire correttamente barattoli, scatolette, tappi, fusti e altri imballaggi in acciaio – ha spiegato Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione di Ricrea –. Le nostre iniziative puntano sul dialogo diretto con i cittadini, perché la consapevolezza ambientale si costruisce con la partecipazione”.

Il Comune investe in infrastrutture per migliorare il servizio

Il sindaco Eugenio Madeo ha evidenziato la presenza di una popolazione residente e turistica significativa, motivo per cui è in fase di allestimento un ecocentro attrezzato e controllato, pensato per agevolare le operazioni di conferimento e migliorare la qualità del servizio. “Il premio ricevuto – ha dichiarato Madeo – è uno stimolo a rafforzare l’organizzazione e la comunicazione con i cittadini per incrementare la raccolta differenziata”.

Premi anche alla M.I.A. Srl, operatore ambientale sul territorio

Accanto al Comune, è stata premiata anche M.I.A. – Multiservizi Igiene Ambientale Srl, società che gestisce il servizio di raccolta a San Nicola Arcella e dispone di un impianto di selezione e recupero nell’Alto Tirreno Cosentino. “Siamo attivi da anni nel settore ambientale – ha spiegato Francesca Mastroianni, responsabile tecnico –. Lavoriamo per migliorare i livelli di recupero grazie a tecnologie avanzate e all’impegno degli operatori. I risultati raggiunti sono positivi, ma c’è ancora margine per crescere”.

L’Italia supera gli obiettivi europei di riciclo dell’acciaio

Nel 2024, l’Italia ha avviato al riciclo 435.539 tonnellate di imballaggi in acciaio, pari a 4,8 kg per abitante. Il tasso di riciclo nazionale ha raggiunto l’86,4%, superando gli obiettivi fissati dall’Unione Europea: 70% entro il 2025 e 80% entro il 2030.

Le attività di Cuore Mediterraneo

Il progetto Cuore Mediterraneo, promosso da Ricrea, prosegue il suo percorso in diverse località costiere per sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della raccolta differenziata dell’acciaio, anche durante i mesi estivi. Per seguire le prossime tappe e le attività con Alice Riciclina, è possibile consultare i canali social ufficiali: @CuoreMediterraneo.RICREA

Articolo precedenteRaee, Ecolamp ha raccolto oltre 1.500 tonnellate nel primo semestre 2025 in linea con 2024
Articolo successivoIl governo apre al deposito cauzionale per gli imballaggi in plastica