Intervista a Roccandrea Iascone (Ricrea), a Rimini torna Steelosa, la panchina in acciaio riciclato

Durante Ecomondo 2025, Roccandrea Iascone, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne del Consorzio Ricrea, racconta il progetto Steelosa®: la panchina realizzata in acciaio 100% riciclato che unisce design urbano, educazione ambientale e valore simbolico, dimostrando come gli imballaggi in acciaio – dai tappi alle scatolette – possano rinascere e diventare elementi di arredo sostenibile per le città italiane

“Steelosa® è molto più di una panchina: è un simbolo concreto del valore del riciclo e della responsabilità condivisa.”
Con queste parole Roccandrea Iascone, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne del Consorzio Ricrea, racconta a Ecomondo 2025 il significato del progetto che vede il ritorno dell’opera sul lungomare di Rimini, a un anno dalla sua prima presentazione.

Realizzata in acciaio 100% riciclato, Steelosa® rappresenta la chiusura del ciclo virtuoso degli imballaggi in acciaio: una testimonianza tangibile di come la raccolta differenziata si traduca in nuovi oggetti utili e durevoli, capaci di restituire valore al territorio e di promuovere comportamenti sostenibili.

Dal tappo corona al fusto: l’acciaio che si rigenera

“Steelosa® è un progetto realizzato da Ricrea, il Consorzio che assicura il riciclo degli imballaggi in acciaio, dal più piccolo – come il tappo corona – al più grande, come il fusto”, spiega Iascone.
“Parliamo di bombolette spray, barattoli del pomodoro, scatolette di tonno, latte per olio, scatole per dolci e liquori: tutti oggetti che, una volta terminato il loro compito di contenitore, vengono raccolti, fusi e trasformati in nuovo acciaio. È così che nascono progetti come Steelosa®, esempi concreti di economia circolare.”

Il progetto, patrocinato da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, prevede la realizzazione e l’installazione di queste panchine in 20 città italiane, una per ogni regione, con l’obiettivo di diffondere la cultura del riciclo e far comprendere ai cittadini come il corretto conferimento degli imballaggi possa generare valore ambientale e sociale.

Un percorso che unisce città e cittadini

“Abbiamo già consegnato le panchine a città come Asolo, Levanto, Forte dei Marmi, Alba e ora Rimini – continua Iascone –. È un progetto che vogliamo portare anche in altre località, per continuare a mostrare in modo tangibile come dal riciclo degli imballaggi in acciaio possa nascere qualcosa di bello, utile e duraturo.”

La panchina installata a Piazzale Boscovich, affacciata sul mare Adriatico, unisce design e sostenibilità, invitando cittadini e turisti a riflettere sulla circolarità delle risorse e sull’importanza del gesto quotidiano del riciclo.

Con Steelosa®, Ricrea rinnova il proprio impegno nel trasformare la sostenibilità in cultura visibile, dimostrando che anche un semplice imballaggio può diventare un simbolo di rigenerazione, comunità e bellezza condivisa.

Articolo precedenteSMAU Innovation Award 2025: City Green Light premiata per il progetto Parma 2030
Articolo successivoInceneritori, 156 organizzazioni chiedono una moratoria UE: “Bruciare allontana gli obiettivi climatici”