Sabato 10 maggio 2025 si è svolto a Milano, negli spazi di Cascina Cuccagna, uno swap party dedicato allo scambio di abiti usati, organizzato da Humana People to People Italia, in collaborazione con Altroconsumo e la stessa Cascina Cuccagna. L’evento si è inserito nel calendario delle attività per il tredicesimo anniversario della cascina e ha visto la partecipazione di oltre 500 persone.
L’iniziativa aveva l’obiettivo di promuovere il riutilizzo degli abiti come pratica quotidiana e consapevole, sensibilizzando i cittadini sull’importanza della riduzione degli sprechi e dell’economia circolare.
Attività e partecipazione: il programma della giornata
La giornata è iniziata con un workshop gratuito condotto da Francesca Marini, consulente d’immagine e autrice della guida “Pochi ma buoni”. L’incontro si è concentrato sulla valorizzazione della propria immagine personale attraverso scelte di abbigliamento sostenibili e funzionali. Durante l’attività, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di porre domande e ricevere consigli personalizzati.
Parallelamente, sono stati ritirati gli abiti destinati allo scambio pomeridiano. Nel corso del pomeriggio, i partecipanti hanno preso parte allo scambio diretto dei capi, contribuendo alla realizzazione di un evento che ha unito aspetti pratici, ambientali e sociali. Le code formatesi all’ingresso hanno testimoniato l’interesse crescente verso iniziative di questo tipo.
Una filiera tracciata per gli abiti non scambiati
I 1.300 chili di abiti che non sono stati scambiati nel corso della giornata non verranno smaltiti, ma inseriti nella filiera di raccolta di Humana Italia, la cui attività prevede la selezione, il riuso e la rivendita dei capi. Il valore economico generato sarà destinato a progetti sociali in Italia e all’estero promossi dall’organizzazione.
Questo modello consente di prolungare la vita utile dei capi, generando benefici sia in termini ambientali sia sociali. L’impatto ambientale evitato grazie al recupero degli abiti raccolti durante lo swap party è stato stimato in quasi 12.000 chili di CO₂ equivalente, un valore pari a quello assorbito da 126 alberi. Inoltre, si prevede un risparmio idrico di oltre 8 milioni di litri, l’equivalente di circa tre piscine olimpioniche.
Le finalità condivise dagli organizzatori
La manifestazione ha rappresentato un esempio concreto di collaborazione tra enti, uniti da obiettivi comuni. Altroconsumo ha partecipato attraverso la piattaforma “Impegnati a cambiare”, con cui promuove buone pratiche di consumo tra i cittadini. Humana People to People Italia ha integrato l’evento nel proprio programma di raccolta e valorizzazione dell’abbigliamento usato, sostenendo allo stesso tempo iniziative a carattere sociale. Cascina Cuccagna, infine, ha confermato il proprio ruolo di polo comunitario e spazio dedicato all’innovazione sociale.
Prossimi appuntamenti
Il prossimo swap party organizzato da Humana Italia è previsto per il 22 giugno 2025, sempre a Milano, nell’ambito del festival Riverberi. L’appuntamento conferma l’interesse del pubblico per eventi legati alla moda responsabile e rappresenta un’opportunità ulteriore per coinvolgere nuove persone in pratiche di consumo alternative.
Attraverso queste iniziative, Humana e i suoi partner intendono rafforzare il legame tra sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, contribuendo a diffondere una cultura del riuso e della solidarietà circolare.