Termoli, arriva la panchina Steelosa® simbolo del riciclo infinito dell’acciaio

Installata in Piazza Mercato la panchina d’acciaio riciclato che rappresenta il valore dell’economia circolare. L’iniziativa, promossa da Ricrea con il patrocinio di ANCI e Fondazione Pubblicità Progresso, lega design urbano e sensibilizzazione ambientale

Termoli panchina Steelosa® riciclo acciaio

Il viaggio di Steelosa®, la panchina simbolo del riciclo infinito dell’acciaio, fa tappa in Molise, approdando a Termoli. Dopo le installazioni di Alba, Levanto, Forte dei Marmi, Cogne e Asolo, l’opera è stata collocata in Piazza Mercato, cuore della città e luogo di incontro per la comunità.

Promossa da Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, in collaborazione con ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, l’iniziativa unisce design urbano, economia circolare e cura del territorio, con l’obiettivo di diffondere una cultura del riciclo consapevole e responsabile.

Un simbolo del riciclo infinito

Realizzata interamente in acciaio riciclato da rottame, inclusi imballaggi post-consumo, Steelosa® è modellata nel simbolo dell’infinito, a rappresentare la capacità di questo materiale di essere riciclato al 100% senza perdere qualità.
La scelta di Termoli valorizza l’incontro tra la durevolezza dell’acciaio e il paesaggio dell’Adriatico, creando un dialogo tra innovazione sostenibile e identità locale.

La collocazione in Piazza Mercato – luogo storico di scambio e oggi centro di socialità – sottolinea il legame tra valore delle risorse, comunità e futuro sostenibile, invitando i cittadini a riflettere sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani nel corretto conferimento dei rifiuti.

Un progetto condiviso tra istituzioni e cittadini

L’inaugurazione della panchina ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e dei rappresentanti di Ricrea e Rieco Sud, gestore del servizio di raccolta.
L’iniziativa è stata presentata come un esempio concreto di economia circolare applicata al territorio, reso possibile dalla collaborazione tra cittadini, amministrazioni comunali e operatori del settore ambientale.

Ogni panchina Steelosa® nasce da un processo che unisce arte, sostenibilità e sensibilizzazione civica, dimostrando come gli imballaggi in acciaio – barattoli, scatolette, lattine o tappi – possano avere una seconda vita e trasformarsi in oggetti durevoli e funzionali.

Un viaggio nell’Italia della sostenibilità

Con la tappa di Termoli, Steelosa® prosegue il suo percorso attraverso diverse località italiane, scelte per la loro capacità di offrire una “vista sull’infinito”, in senso naturale, culturale o simbolico.
Ogni installazione diventa un punto di incontro tra arte pubblica e consapevolezza ambientale, contribuendo a diffondere i valori della sostenibilità e del riciclo nel tessuto urbano.

Il progetto, patrocinato da ANCI e Fondazione Pubblicità Progresso, conferma la volontà di rafforzare il dialogo tra comunità e ambiente, rendendo visibile il messaggio di un’economia circolare che si traduce in azioni concrete e condivise.

Articolo precedenteGreen Game riparte dalla Sardegna con la 13ª edizione dedicata agli istituti superiori
Articolo successivoMilano, conclusa la campagna di sensibilizzazione sulla differenziata nei mercati