Il tema del riscaldamento climatico e delle possibili risposte a livello urbano è stato al centro della recente audizione del Comitato Verde Cit Turin in Commissione Ambiente. L’associazione, attiva da quattro anni nel quartiere compreso tra i corsi Vittorio Emanuele II, Inghilterra, Francia e Ferrucci, ha illustrato le azioni già realizzate e le nuove proposte per aumentare il verde pubblico e rendere più vivibili gli spazi del quartiere.
Gli interventi sul territorio
Il progetto simbolo è quello della Fontana dei Fiori di piazza Benefica, dove sono state piantate 380 piante nell’aiuola centrale grazie a un patto di collaborazione con il Comune. Nel 2025, insieme agli alunni dell’istituto Montalcini, sono stati messi a dimora altri 400 bulbi.
Altri interventi riguardano le vie Principe d’Acaja e Duchessa Jolanda, con l’obiettivo di allargare i marciapiedi, mettere in sicurezza gli attraversamenti e inserire nuovi alberi agli incroci. In via Principe d’Acaja il progetto prevede 200 nuovi alberi e attraversamenti rialzati, mentre in via Duchessa Jolanda si intende ampliare il sagrato della chiesa Gesù Nazareno.
Partecipazione e attività sociali
Accanto agli interventi di riqualificazione, il comitato promuove anche iniziative di cittadinanza attiva come il frigobook, la festa dei vicini e attività con le associazioni Comala e Montalcit, per rafforzare il legame sociale e il coinvolgimento dei residenti.
Le istituzioni e i finanziamenti
Alla riunione hanno preso parte i commissari Greco, Magazzù, Castiglione e Viale. L’assessore Tresso ha ricordato i lavori di rifacimento del plateatico del mercato di piazza Benefica, finanziati dal Pnrr, e il dialogo costante con il comitato per migliorare la vivibilità del quartiere.
L’assessora Foglietta ha segnalato la richiesta di inserire cinque nuovi passaggi pedonali negli incroci di via Principe d’Acaja, per un importo stimato in 700mila euro, risorse che al momento non risultano disponibili ma che si auspica di reperire attraverso un progetto dedicato.