Torino, proposta per riservare via Po e il ponte Vittorio Emanuele I a tram e pedoni

Presentata in Commissione la mozione che prevede la “tram-pedonalizzazione” nei weekend e nei festivi, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità urbana e la qualità degli spazi pubblici

Torino proposta via Po tram pedoni

Una mozione presentata in Sala Rossa propone di riservare via Po e il ponte Vittorio Emanuele I esclusivamente al transito di tram e pedoni, con estensione anche a biciclette, nei fine settimana e nei giorni festivi. L’iniziativa, illustrata dal consigliere Emanuele Busconi durante una seduta della II Commissione Urbanistica e Viabilità, presieduta da Tony Ledda, mira a creare un circuito pedonale continuo tra il centro storico e piazza della Gran Madre.

La proposta intende favorire una mobilità sostenibile e un uso più equilibrato dello spazio urbano, migliorando la qualità dell’attraversamento e la sicurezza di pedoni e ciclisti. Secondo il testo della mozione, la trasformazione permetterebbe anche di valorizzare la funzione commerciale e sociale della storica arteria torinese, oltre a esaltarne gli aspetti architettonici e paesaggistici.

Nel documento è prevista inoltre l’istituzione permanente, su via Po, di una corsia riservata ai tram, delimitata e dedicata, per incrementare la velocità commerciale del trasporto pubblico e ridurre le interferenze con il traffico automobilistico.

La mozione, che impegna la Giunta comunale a valutare la fattibilità del progetto e a studiare una trasformazione graduale della mobilità cittadina, sarà discussa nelle prossime sedute del Consiglio comunale. Il confronto si preannuncia articolato, con l’obiettivo di conciliare le esigenze di accessibilità, vivibilità e sostenibilità ambientale nel cuore del centro storico torinese.

Articolo precedenteForum Sviluppo Sostenibile, Maione: “La transizione ecologica parte dalle città”
Articolo successivoMilano, al Parco Lambro 800 nuove piante donate da Legambiente Lombardia