La Settimana Europea della Mobilità entra nel vivo a Trieste con gli appuntamenti da oggi, lunedì 15, fino a venerdì 19 settembre. L’edizione 2025, dedicata al tema “Mobilità per tutti”, vuole favorire spostamenti sostenibili, inclusivi e sicuri, rafforzando la collaborazione tra amministrazioni, cittadinanza e associazioni.
Oggi, lunedì 15, i ricreatori ospitano il Roller Day, lezioni di pattinaggio curate dalla Roller University per bambini e ragazzi, finalizzate a promuovere abilità motorie di base e correttezza negli spazi pubblici.
Martedì 16 sarà la volta di Sport & Mobilità 2025 con l’open day al Trieste Campus: le scuole medie e i ricreatori potranno sperimentare diverse discipline sportive insieme ad atleti e istruttori, in collaborazione con Calicanto. Nel pomeriggio torna anche Ortoliamo, uscita in bus elettrico verso l’orto comunitario di Sottolongera, con letture e attività creative per bambine e bambini.
Mercoledì 17 gli open day proseguono al Trieste Campus per le scuole superiori, seguiti da attività dedicate ai ricreatori. In parallelo, spazio a laboratori ambientali per i più piccoli, curati dal Villaggio per Crescere.
Giovedì 18 la giornata sarà dedicata alla sicurezza stradale con “Sicurezza per tutti”, promossa dalla Polizia Locale in Largo Bonifacio: i cittadini potranno ricevere informazioni pratiche su comportamenti corretti alla guida e rischi legati a distrazione e sostanze. Sempre giovedì, in centro, le letture itineranti “Storie in movimento con Zio Giò” per bambini e famiglie, e la camminata “10.000 passi di Salute” nel Bosco del Farneto, con approfondimenti su verde urbano e attività fisica.
Venerdì 19 Trieste Trasporti sarà protagonista in Piazza Unità d’Italia con la presentazione del nuovo autobus elettrico e dei servizi digitali del progetto MaaS FVG, che integra bus, treni, bike sharing, motonavi e parcheggi. Durante l’evento sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale al bike sharing BiTS. Sempre venerdì si inaugura la mostra fotografica Trieste Elettrica (Galleria Rossoni), mentre è prevista l’escursione “Dove la pietra si muove” lungo la Via della Pietra fino alla Cava Romana di Aurisina. Al Teatro Verdi è in programma lo spettacolo “A zonzo per Trieste” del duo Furian & Maxino, con la premiazione del contest fotografico legato al bike sharing. La giornata si chiuderà con “Orientiamoci verso il Polo”, attività di orienteering al Polo Giovani Toti in collaborazione con il CAI.
La Settimana Europea della Mobilità rappresenta per Trieste un’occasione per riflettere sul ruolo del trasporto pubblico, della bicicletta e delle forme di micromobilità, nell’ottica di una città più accessibile e senza barriere.