Urban Nature 2025: oltre 100 eventi in Italia per valorizzare la natura in città

Dal 3 al 5 ottobre si svolge la nona edizione di Urban Nature, il festival del Wwf dedicato alla natura urbana e al ruolo della biodiversità nella salute, sicurezza e qualità della vita. Più di 100 appuntamenti in tutte le regioni italiane coinvolgono cittadini, scuole e associazioni, con l’evento centrale all’Orto Botanico di Roma e la mostra fotografica “Il Panda siamo noi”

Urban Nature 2025 Roma 3 5 ottobre WWF Urban Nature 2025 Italia

Dal 3 al 5 ottobre le città italiane ospitano la nuova edizione di Urban Nature 2025, il festival del Wwf che mette al centro il legame tra ambiente urbano, cambiamenti climatici e benessere delle comunità. L’iniziativa diffusa propone oltre 100 appuntamenti in tutte le regioni italiane, con attività che spaziano da passeggiate naturalistiche a laboratori, da talk scientifici a percorsi creativi.

In occasione dell’evento viene presentato anche il report “Adattamento alla crisi climatica in ambito urbano”, che analizza come ripensare le città come sistemi viventi in cui persone e natura siano strettamente interconnesse.

Eventi diffusi e partecipazione

Gli orti botanici di Bologna, Trieste, Napoli, Pisa, Roma, Palermo, Bari, Lecce e altre città aprono le porte al pubblico. Decine di associazioni e volontari collaborano per organizzare attività di sensibilizzazione, camminate guidate e momenti formativi. Tra le iniziative, percorsi di forest bathing, attività per famiglie, eventi scientifici e laboratori educativi.

L’evento centrale a Roma

All’Orto Botanico di Roma si concentra l’appuntamento principale di Urban Nature 2025. La giornata prevede visite guidate, workshop di rinvasi, laboratori a cura dei Carabinieri Forestali, performance musicali e spazi di lettura. La mostra fotografica “Il Panda siamo noi”, con ritratti di attori italiani accostati a specie a rischio, rimane visitabile fino all’8 novembre.

Focus scuole e Aule Natura

Urban Nature dedica particolare attenzione al mondo dell’istruzione. Con il contest “Noi siamo Biodiversità: natura, relazione e sguardi diversi”, studenti e docenti di ogni ordine e grado sono invitati a realizzare elaborati sulla tutela della biodiversità.

Anche le Aule Natura del Wwf, presenti in 27 scuole italiane, partecipano con attività speciali dal 29 settembre al 4 ottobre, trasformando i cortili scolastici in spazi di osservazione e scoperta.

Collaborazioni istituzionali

L’evento è organizzato con il supporto del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dell’ANCI, dell’ISPRA, della Società Botanica Italiana e della rete degli Orti Botanici e Giardini Storici.

Qui tutti gli appuntamenti di Urban Nature 2025: wwf.it/eventi/urban-nature-2025

Articolo precedenteEnea e ItaliaMeteo: alleanza strategica per ricerca su clima e meteorologia
Articolo successivoMilano, via Maggianico diventa strada scolastica nel Municipio 8