Scienza, ambiente e prevenzione: a Verona il congresso nazionale di pneumologia italiana

Circa 2.000 tra medici specialisti, ricercatori e professionisti della salute respiratoria si danno appuntamento a Verona in occasione del XXVI Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana in programma dal 14 al 16 novembre, uno degli eventi più rilevanti per la comunità pneumologica italiana, non solo per l’alto profilo scientifico dei lavori, ma anche per le importanti ricadute sulla città di Verona e sugli ecosistemi urbani in generale. Previste una serie di iniziative di sensibilizzazione ambientale e sanitaria rivolte al pubblico

Circa 2.000 tra medici specialisti, ricercatori e professionisti della salute respiratoria si danno appuntamento a Verona in occasione del XXVI Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana – XLVIII AIPO-ITS/ETS, in programma dal 14 al 16 novembre. Si tratta di uno degli eventi più rilevanti per la comunità pneumologica italiana, non solo per l’alto profilo scientifico dei lavori, ma anche per le importanti ricadute sulla città di Verona e sui suoi cittadini e sugli ecosistemi urbani in generale.

“La pneumologia deve far sentire la sua voce sul fronte della prevenzione, oltre che su quello della fase acuta o della riacutizzazione. E di una buona prevenzione fanno parte lo stile di vita, l’alimentazione, l’aspetto vaccinale e la tutela dell’ambiente – commenta Claudio Micheletto, Presidente AIPO-ITS/ETS e Direttore UOC Pneumologia AOUI di Verona – dato che l’inquinamento atmosferico ha un ruolo importante nell’aumento di neoplasie polmonari e nelle riacutizzazioni delle malattie respiratorie croniche. Per questo, alle novità cliniche e agli aggiornamenti scientifici che saranno al centro del congresso, abbiamo voluto affiancare una serie di eventi collaterali di sensibilizzazione ambientale e sanitaria”.

Il primo di questi anticipa di qualche giorno il congresso, martedì 11 novembre, e consiste in una piantumazione di 120 alberi e arbusti realizzata collettivamente da cittadini, scuole e associazioni. Organizzata in collaborazione con Legambiente, Comune di Verona e con il sostegno di GSK SpA, l’iniziativa si svolge a partire dalle ore 10.30 in via Giovanni Ongaro, all’interno del Parco Santa Teresa, uno dei simboli del tentativo di rigenerazione urbana della città. Andrea Gentili, presidente di Legambiente Verona, sottolinea: “In un paese dove il consumo di suolo non si è mai davvero fermato, vedere 16mila metri quadrati di asfalto sparire per fare posto a un parco è un fatto straordinario. Fare depaving è raro e costoso: restituire spazio alla natura e alla comunità, in un quartiere che chiede più respiro, è un segnale di rigenerazione vera”.

I temi al centro del Congresso: innovazione, prossimità, riabilitazione e prevenzione

Le sessioni scientifiche del XXVI Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana – XLVIII AIPO-ITS/ETS affronteranno i grandi temi che oggi ridefiniscono il ruolo della Pneumologia nella sanità pubblica e nella società, con un approccio integrato che unisce ricerca, clinica, territorio e cittadinanza.

  • Terapie innovative per Asma e BPCO – Verranno presentati i più recenti progressi terapeutici per le due patologie respiratorie a maggiore impatto epidemiologico. Le nuove strategie di trattamento puntano a ridurre in modo significativo le riacutizzazioni e le ospedalizzazioni, migliorando la qualità di vita dei pazienti e ottimizzando al contempo l’impiego delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale. L’adozione diffusa di tali terapie potrà infatti generare risparmi che potranno essere reinvestiti in altri ambiti prioritari della salute pubblica.
  • Implementazione del D.M. 77 – Al centro del dibattito anche le sfide legate alla riorganizzazione dell’assistenza territoriale prevista dal D.M. 77, che introduce le Case di Comunità come nodo fondamentale per garantire equità di accesso alle cure e continuità assistenziale. Ampio spazio sarà dedicato alla Telemedicina, considerata strumento chiave per la gestione a distanza dei pazienti respiratori, ma ancora lontana da una reale e uniforme applicazione sul territorio nazionale. Il Congresso sarà occasione per condividere modelli virtuosi e proposte operative per accelerarne la piena attuazione.
  • Riabilitazione respiratoria – In un contesto caratterizzato dall’aumento dell’età media e della prevalenza di malattie croniche, la riabilitazione respiratoria assume un ruolo sempre più strategico. Gli esperti discuteranno criteri organizzativi e protocolli innovativi per la gestione integrata dei pazienti, tanto in ambito ospedaliero quanto territoriale. L’obiettivo è quello di assicurare percorsi di cura personalizzati, continui e sostenibili, capaci di restituire autonomia e qualità di vita ai pazienti.
  • Prevenzione e partecipazione della cittadinanza – Il Congresso conferma inoltre la volontà della Pneumologia italiana di aprirsi alla società civile. Attraverso la Consulta della Pneumologia, che riunisce le principali Associazioni di pazienti, saranno presentate proposte concrete e misure strutturali da portare ai tavoli istituzionali competenti, per una tutela più efficace della salute respiratoria. Prevenzione, educazione e sensibilizzazione divengono così parte integrante della missione pneumologica, con l’obiettivo di costruire una cultura del respiro che parta dai cittadini e arrivi alle istituzioni.

Gli eventi collaterali

In concomitanza con il Congresso, la città di Verona ospiterà come detto una serie di eventi aperti al pubblico, volti a promuovere la salute respiratoria e la sostenibilità ambientale.

“Respiro e Ambiente… fuor di queste mura”.
Promossa dalla Consulta della Pneumologia sotto l’egida di AIPO-ITS/ETS e SIP/IRS, in collaborazione con Comune di Verona e Legambiente e con il sostegno di GlaxoSmithKline S.p.A., l’iniziativa è ispirata ai principi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Due gli appuntamenti principali:

  • Martedì 11 novembre 2025 – ore 10.30 Via Giovanni Ongaro (Nuovo Parco Santa Teresa), Verona. Piantumazione di alberi e arbusti in un evento partecipato da cittadini, scuole, associazioni e stampa locale. Obiettivi: riqualificazione ambientale, creazione di un nuovo polmone verde e miglioramento della qualità dell’aria — un solo albero può compensare fino a 700 kg di CO₂.
  • Domenica 16 novembre 2025 – ore 16.30 Palazzo della Gran Guardia, Verona. Talk-show “Respiro Comune: Dialoghi sulla Salute Respiratoria”, con la partecipazione di medici, rappresentanti del Comune e di Legambiente. Obiettivi: promuovere consapevolezza e prevenzione, avanzando proposte concrete per un “respiro più sano” in città. L’iniziativa si collega alla “Festa dell’Albero” (21 novembre 2025), parte della storica campagna nazionale di Legambiente dedicata alla creazione di spazi verdi urbani.

Progetto “Esci dal tunnel”
Promosso da WALCE APS (Women Against Lung Cancer in Europe) e Comune di Verona, in collaborazione con AIPO-ITS/ETS e con il patrocinio della Consulta della Pneumologia, il progetto porterà in Piazza Bra una grande installazione interattiva.

  • Sabato 15 novembre (ore 9.00–18.00) e Domenica 16 novembre (ore 9.00–17.00) i cittadini potranno sottoporsi gratuitamente, e senza prenotazione, a spirometrie e colloqui con pneumologi per valutare la propria salute respiratoria e ricevere consulenze personalizzate per smettere di fumare. Obiettivi: promuovere la prevenzione, incentivare l’abbandono di sigarette, tabacco, e-cig e dispositivi a tabacco riscaldato, e diffondere una cultura della salute respiratoria basata su informazione e partecipazione.

Articolo precedenteRoma: Rapporto alla Città 2025, presente anche il bilancio ambientale
Articolo successivoCop30 di Belém, dal Brasile Lula chiede “un nuovo patto mondiale per il clima”