Cartoni per bevande, parte la campagna Comieco-Sarim in 17 Comuni del Salernitano

A partire dal 14 luglio parte nei Comuni serviti da Sarim la campagna di Comieco dedicata al corretto conferimento degli imballaggi per bevande nel multimateriale leggero. Coinvolti 17 territori del salernitano con azioni informative rivolte a famiglie e attività commerciali. L’iniziativa mira a rafforzare la raccolta differenziata, semplificare il riciclo e contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei

Comieco Sarim cartoni bevande Salerno

Dal 14 luglio è attiva in provincia di Salerno una nuova iniziativa di sensibilizzazione ambientale promossa da Comieco in collaborazione con Sarim, azienda che gestisce i servizi ambientali in diversi Comuni del territorio. La campagna è dedicata alla corretta raccolta dei cartoni per bevande – come quelli per latte, succhi o panna – e prevede il loro conferimento all’interno del contenitore del multimateriale leggero.

L’azione informativa interessa 17 Comuni, di cui 6 coinvolti direttamente nella prima fase: Eboli, Sarno, Castel San Giorgio, Capaccio Paestum, Pontecagnano Faiano e Montecorvino Pugliano. L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di comunicazione territoriale denominato #NoiFacciamoLaDifferenza, già attivo nei Comuni serviti da Sarim.

Secondo Roberto Di Molfetta, vicedirettore di Comieco, l’obiettivo è aumentare la quantità e la qualità della raccolta differenziata di questi imballaggi cellulosici, migliorando l’efficienza del sistema e contribuendo al raggiungimento dei nuovi target europei. L’Italia risulta già tra i Paesi con i migliori risultati nel riciclo di carta e cartone, ma l’estensione del corretto conferimento anche agli imballaggi compositi rappresenta un passaggio necessario per consolidare i progressi raggiunti.

La campagna è rivolta sia alle famiglie sia agli esercenti del settore della ristorazione, come bar e locali, per promuovere comportamenti coerenti con le regole della raccolta. La comunicazione sarà diffusa tramite affissioni pubbliche, locandine, presìdi informativi sul territorio e contenuti digitali.

Angelo Bruno, responsabile coordinamento cantieri di Sarim, sottolinea come l’iniziativa rappresenti una fase attesa e pianificata all’interno dei programmi ambientali dell’azienda. Grazie alla sinergia con Comieco, sarà possibile sviluppare una comunicazione più capillare e strutturata, coinvolgendo direttamente i cittadini come parte attiva nel cambiamento.

L’azione congiunta mira a consolidare la collaborazione tra sistemi consortili, gestori del servizio pubblico e cittadini, riconoscendo agli imballaggi correttamente selezionati un valore ambientale ed economico. Il progetto rappresenta un nuovo tassello nella costruzione di una cultura della sostenibilità più diffusa e condivisa sul territorio.

Articolo precedenteCarloforte premiata da Ricrea per la raccolta dell’acciaio nella campagna Cuore Mediterraneo
Articolo successivoSiracusa premiata da Ricrea per la raccolta dell’acciaio con la campagna Cuore Mediterraneo