SYMBA, il progetto finanziato da Horizon Europe per la bioeconomia circolare

La simbiosi industriale è al centro del progetto europeo SYMBA, finanziato da Horizon Europe, che punta a sviluppare un modello innovativo di bioeconomia circolare replicabile su scala europea. Il progetto prevede una banca dati digitale per promuovere catene del valore a rifiuti zero, rafforzare le filiere locali e aumentare i benefici economici e sociali. Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale e strumenti digitali avanzati, SYMBA fissa nuovi standard di innovazione per l’industria bio-based. Riceviamo e condividiamo il comunicato stampa di Novamont

SYMBA, il progetto finanziato da Horizon Europe che promuove la bioeconomia circolare

La simbiosi industriale è un tema centrale per promuovere un modello di bioeconomia circolare sempre più interconnesso, capace di valorizzare pienamente le materie prime in tutte le loro componenti.

In questo contesto nasce SYMBA, un progetto finanziato dalla Programma di Ricerca e Innovazione HORIZON Europe dell’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, con l’obiettivo di sviluppare un metodo innovativo di simbiosi industriale da replicare su scala europea, adattato agli ecosistemi bio-based locali e regionali.

Il progetto prevede la realizzazione di una banca dati accessibile e intuitiva che suggerirà processi regionali innovativi di simbiosi industriale, con l’ambizione di creare catene del valore a rifiuti zero, promuovere filiere locali più solide, garantire una distribuzione più equa dei benefici economici e sociali e aumentare il valore economico dei prodotti finali.

La metodologia SYMBA si sviluppa in sei fasi principali:
– Mappatura degli approcci esistenti: identificazione di progetti e buone pratiche di simbiosi
industriale già attivi;
– Analisi delle politiche e normative: esame dei regolamenti europei, nazionali e regionali per
affrontare le barriere legislative;
– Co-creazione del metodo SYMBA: coinvolgimento degli stakeholder per costruire un
framework condiviso e innovativo;
– Valutazione degli impatti: misurazione degli effetti ambientali, sociali ed economici generati
dal modello proposto;
– Attività dimostrative: sperimentazione delle soluzioni all’interno di hub regionali per
verificarne l’efficacia e l’adattabilità;
– Networking e formazione: promozione dello scambio di conoscenze attraverso eventi,
forum e attività formative.

SYMBA integra strumenti digitali avanzati e intelligenza artificiale per garantire la scalabilità e l’adattabilità del modello, fissando nuovi standard di innovazione per l’industria bio-based europea.

Il progetto è sostenuto da un consorzio multidisciplinare, che riunisce realtà di primo piano come Novamont, Climate-KIC, CIRCE, Centexbel, AIMPLAS, ICLEI Europe, Bio Base Europe Pilot Plant, Cetaqua ed Enco.
Grazie a competenze trasversali e una forte presenza territoriale, SYMBA punta a ottimizzare l’uso delle risorse e a generare un impatto concreto e positivo sulle economie locali e regionali.

Per maggiori informazioni www.symbaproject.eu.

Articolo precedenteEx centrale a carbone di Civitavecchia: prime proposte per la riconversione
Articolo successivoTessile ed EPR, presentata la nuova Guida per aziende e distributori