Torino, 25,8 milioni per Aurora e Barriera di Milano tra verde e mobilità sostenibile

Presentato in Commissione consiliare il piano di rigenerazione urbana finanziato con fondi Pn Metro 2021-2027, che coinvolge 88mila residenti. Tra le priorità: ampliamento del verde pubblico, percorsi ciclabili, piazze riqualificate, recupero di spazi dismessi e potenziamento dell’illuminazione. Il progetto sarà sviluppato fino al 2029 con un percorso partecipato tra amministrazione, professionisti e cittadinanza

Torino Aurora Barriera Milano verde mobilità sostenibile

Nella seduta congiunta di lunedì 15 settembre della Sesta e Seconda Commissione è stato presentato il masterplan per i quartieri Aurora e Barriera di Milano, un intervento di rigenerazione urbana finanziato con 25,8 milioni di euro provenienti dal Pn Metro 2021-2027.

Il progetto definisce le linee guida per il futuro riassetto delle due aree, sulla base di un percorso di ascolto del territorio che ha coinvolto residenti e associazioni. Le richieste principali emerse riguardano l’ampliamento del verde pubblico, il miglioramento dei percorsi pedonali e ciclabili, la riqualificazione delle piazze come spazi sportivi e ricreativi, il potenziamento dell’illuminazione urbana e il recupero di locali commerciali dismessi.

Secondo i dati presentati, nei quartieri vivono circa 88mila persone, di cui il 36% di origine straniera. La fascia di età prevalente è quella tra i 25 e i 34 anni.

L’assessora alle Periferie Carlotta Salerno ha sottolineato che la fase attuale riguarda le linee guida, che saranno tradotte in un progetto definitivo da una cordata di professionisti, con un accompagnamento continuo del territorio. L’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni ha annunciato l’inserimento del masterplan nel nuovo Piano Regolatore Generale.

Durante la discussione, i consiglieri comunali hanno posto l’accento su sicurezza, manutenzione futura, gestione del traffico nei cantieri, necessità di videosorveglianza e valorizzazione del commercio locale. È stato evidenziato anche il ruolo delle azioni di accompagnamento sociale, con particolare attenzione a giovani e migranti, e l’importanza di mantenere un dialogo costante con la cittadinanza.

Gli interventi saranno realizzati a più fasi fino al 2029, con l’obiettivo di restituire a Aurora e Barriera di Milano spazi urbani rinnovati e più fruibili.

Articolo precedenteECO Festival Roma 2025, Pichetto Fratin e Urso al confronto sulla mobilità sostenibile