Calabria, la Ciclovia dei Parchi tra sostenibilità, salute e turismo lento

Tre giornate di iniziative tra boschi della Sila e Lago Arvo hanno unito cicloturismo, prevenzione sanitaria e mobilità sostenibile, con la partecipazione di famiglie, associazioni e operatori locali

Calabria Ciclovia Parchi sostenibilità

La sostenibilità è stata al centro della tre giorni della Ciclovia dei Parchi e del Benessere, conclusa in Calabria con un programma che ha intrecciato mobilità lenta, attività sportive e iniziative dedicate alla prevenzione sanitaria. L’evento ha coinvolto oltre cinquanta partecipanti, confermando la crescente attenzione verso forme di turismo rispettose dell’ambiente e della salute.

Il percorso ha toccato Villaggio Mancuso, Lorica e le sponde del Lago Arvo, cuore del Parco Nazionale della Sila, con passeggiate in bicicletta e momenti di educazione ambientale. L’ultima tappa, una ciclo-passeggiata aperta a tutti intorno al lago, ha rappresentato il momento conclusivo dell’iniziativa.

Un ruolo importante è stato svolto dalle Stazioni della Salute OncoMed, che hanno offerto screening e consulenze gratuite, contribuendo a integrare l’attività sportiva con la promozione di corretti stili di vita.

Gli organizzatori hanno sottolineato come la Ciclovia dei Parchi sia non solo un itinerario cicloturistico, ma anche un laboratorio di turismo sostenibile e inclusione sociale, capace di valorizzare il territorio e rafforzare la cultura della prevenzione.

Con la cornice naturale del Lago Arvo, l’iniziativa si è chiusa con la prospettiva di rendere l’appuntamento stabile, per continuare a coniugare sport, salute e sostenibilità in Calabria.

Articolo precedentePotenza, il 26 settembre la presentazione del progetto di mobilità ciclabile “Bike Power City 2025”
Articolo successivoRoma, riqualificazione energetica scuole: 21 cantieri attivi e altri in avvio