Durante la prima tappa degli Stati Generali dell’Ambiente 2025-2026, ospitata alla Casa del Cinema di Roma, il tenente colonnello Nino Tarantino, responsabile dell’Unità di Missione per la bonifica delle discariche abusive, ha annunciato che i lavori di chiusura della discarica di Malagrotta entreranno nella fase conclusiva tra il 2027 e il 2028.
“Malagrotta è una delle discariche più grandi d’Europa – ha dichiarato Tarantino –. I lavori in corso riguardano la nuova cinturazione perimetrale, la gestione del percolato e del biogas e l’adeguamento delle procedure di chiusura per evitare nuovi contenziosi con l’Unione Europea. Dopo la chiusura definitiva, la gestione futura dovrà essere fondata su basi scientifiche solide e sulla partecipazione attiva dei cittadini.”
Santa Palomba, il termovalorizzatore entro tre anni
Il direttore del Dipartimento ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Paolo Giacomelli, ha fatto il punto sul progetto del termovalorizzatore di Santa Palomba, sottolineando che l’impianto sarà completato e operativo entro tre anni.
“Il termovalorizzatore si farà – ha spiegato –. Il processo di autorizzazione è iniziato ad agosto, e dal 1° settembre abbiamo consegnato le aree al concessionario. Contiamo di aprire il cantiere a marzo 2026 e di concludere i lavori entro la fine del 2028.”
Lazio, raccolta differenziata oltre il 60%
Sul fronte della gestione dei rifiuti urbani, la direttrice del Dipartimento per la valutazione e la sostenibilità di ISPRA, Valeria Frittelloni, ha evidenziato che “il Lazio produce ancora grandi quantità di rifiuti, ma i segnali di miglioramento sono incoraggianti. La raccolta differenziata ha superato il 60%, anche se persistono criticità, soprattutto nell’area metropolitana di Roma. È necessario un grande sforzo per rendere il sistema più efficiente e strutturato.”
PNRR: incassata l’ottava rata, avanti con i progetti ambientali
Nel suo intervento, Fabrizio Penna, capo del Dipartimento Unità di Missione PNRR del MASE, ha confermato che l’Italia ha incassato l’ottava rata del Piano, sottolineando il buon avanzamento dei progetti ambientali.
“Si avanza senza sosta – ha dichiarato –. Gli investimenti nel Lazio spaziano dall’economia circolare alla transizione energetica. Il PNRR sta cambiando il modo di lavorare delle amministrazioni e dei partenariati pubblico-privati. Parliamo di 200 miliardi di euro complessivi, di cui 34,7 destinati alla transizione energetica: una vera rivoluzione che contribuirà a trasformare il Paese.”
Una piattaforma di dialogo nazionale per la transizione ecologica
Moderato dalla giornalista Monica D’Ambrosio, l’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo ambientale, tra cui Fabio Costarella (Conai), Massimo Centemero (CIC), Giorgio Arienti (Erion WEEE), Bruno Manzi (Utilitalia), Chicco Testa (Assoambiente) e Luca Andreassi (Università di Tor Vergata).
Gli Stati Generali dell’Ambiente 2025-2026, format promosso da Ricicla TV, prevedono quattro tappe nazionali per favorire il dialogo tra istituzioni, industria e territori e accelerare la transizione ecologica ed energetica. Dopo Roma, il percorso proseguirà a Lamezia Terme (5 dicembre 2025), Messina (6 febbraio 2026) e Bari (10 aprile 2026).