È ufficialmente partito lunedì 13 ottobre il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), il più importante evento internazionale dedicato alle politiche alimentari urbane.
Delegati e delegate provenienti da oltre 330 città di tutto il mondo partecipano alla settimana di lavori che si terrà fino al 17 ottobre, con un ricco programma di oltre 40 appuntamenti tra convegni, sessioni parallele, visite di studio e tavole rotonde.
L’obiettivo è condividere esperienze, strumenti e strategie per costruire sistemi alimentari più sani, inclusivi e sostenibili, rafforzando il ruolo delle città nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Gli appuntamenti con la Vicesindaco Anna Scavuzzo
La Vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy, Anna Scavuzzo, ha inaugurato la giornata partecipando alla presentazione del progetto educativo “Foodland” di Fondazione Veronesi ETS, dedicato alla promozione dell’alimentazione sana e della sostenibilità ambientale attraverso il gioco.
L’evento si è svolto in Sala Brigida a Palazzo Marino e ha coinvolto studenti e insegnanti in un percorso educativo sull’importanza di un’alimentazione equilibrata e consapevole.
Nel pomeriggio, la Vicesindaco è attesa all’Università degli Studi di Bergamo per l’incontro “Cibo che educa: la refezione scolastica come leva per le comunità sostenibili”, organizzato dal Comune di Bergamo nell’ambito del Forum.
L’appuntamento, introdotto da Raoul Tiraboschi (Slow Food Italia) e da un videomessaggio di Maurizio Martina, vicedirettore generale della FAO, sarà l’occasione per approfondire il ruolo strategico della ristorazione scolastica e delle filiere corte locali come strumenti di innovazione e coesione sociale.
Altri eventi in programma nella giornata inaugurale
Tra gli appuntamenti di rilievo di oggi, la tavola rotonda “Dieta Mediterranea: uno strumento per l’Agenda 2030”, promossa dalla LILT – Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, in programma alle 14.30 presso l’Università degli Studi di Milano (Sala Rappresentanza, via Festa del Perdono 7).
L’incontro è dedicato alla valorizzazione della dieta mediterranea come modello alimentare sostenibile, capace di coniugare salute, cultura e tutela ambientale.
Alle 17, in via Tertulliano 70, si terrà invece “City Bites: innovazione locale per un futuro alimentare resiliente”, evento organizzato da OpenDot. Un momento di confronto e sperimentazione su nuovi modelli di produzione e consumo per un futuro alimentare più equo e consapevole, ispirato a esperienze europee di successo.
Una settimana di dialogo globale su cibo e sostenibilità
Il Global Forum 2025 rappresenta una tappa centrale nel decennale del Milan Urban Food Policy Pact, firmato nel 2015 e oggi riferimento internazionale per le food policy urbane.
La manifestazione coinvolge istituzioni, università, associazioni e imprese in una settimana di dibattiti, laboratori e sessioni plenarie, per definire le strategie del prossimo decennio in materia di alimentazione sostenibile e giustizia alimentare.