Bologna Verde, due nuovi incontri pubblici a Savena e Porto Saragozza

Il 10 e il 19 novembre la cittadinanza è invitata a partecipare ai momenti di confronto sui progetti di riqualificazione urbana promossi nell’ambito della strategia “Bologna Verde”. Gli incontri puntano a condividere lo stato di avanzamento e i prossimi passi verso una città più sostenibile e resiliente

Bologna Verde incontri pubblici

Prosegue il percorso di partecipazione pubblica promosso dal Comune di Bologna nell’ambito della strategia Bologna Verde, il programma dedicato alla trasformazione sostenibile degli spazi urbani.
Due nuovi incontri pubblici, organizzati nei quartieri Savena e Porto Saragozza, permetteranno di aggiornare la cittadinanza sui progetti pilota in corso e raccogliere osservazioni utili alle prossime fasi progettuali.

Il primo appuntamento si terrà lunedì 10 novembre alle ore 18 presso il Centro Polifunzionale di via Populonia 2.
L’incontro sarà dedicato alla riqualificazione dell’area intorno a piazza Lambrakis, nel quartiere Villaggio Due Madonne, e permetterà di condividere lo stato di avanzamento del progetto, sviluppato dallo studio incaricato, dopo il primo confronto svoltosi a maggio.

Piazza Lambrakis: più verde e spazi pubblici rinnovati

Il progetto per piazza Lambrakis rientra tra le azioni pilota di Bologna Verde e punta a rendere gli spazi pubblici più attrattivi, funzionali e sostenibili.
Le principali misure previste comprendono la desigillazione dei suoli, l’incremento della vegetazione e il potenziamento delle connessioni pedonali e ciclabili tra il Villaggio e le aree circostanti, con particolare attenzione ai collegamenti verso i servizi scolastici e il parco lungo Savena.

La partecipazione all’incontro è aperta a tutte le persone interessate, previa iscrizione tramite modulo online.

Rinverdire via Boldrini e via Fratelli Rosselli

Il secondo incontro si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 18 presso Filla Auditorium, al Parco della Montagnola, e sarà dedicato al progetto sperimentale di rinverdimento che coinvolge via Boldrini e via Fratelli Rosselli, nella zona Marconi.
Si tratta di uno dei progetti pilota di Bologna Verde realizzati nell’ambito del progetto europeo TALEA, con l’obiettivo di creare rifugi climatici e migliorare la resilienza urbana attraverso soluzioni basate sulla natura.

Durante l’incontro verranno illustrati gli scenari progettuali elaborati dal gruppo di progettazione, che prevedono la de-pavimentazione dei suoli, l’aumento delle aree verdi e la connessione ecologica tra piazza XX Settembre, il giardino Graziella Fava e il parco del Cavaticcio.

Anche in questo caso, la partecipazione è aperta tramite iscrizione.

Un percorso condiviso per una città più sostenibile

Gli incontri, promossi dalla Fondazione Iu Rusconi Ghigi insieme al Comune di Bologna e ai Quartieri Savena e Porto Saragozza, si inseriscono nel più ampio processo di coinvolgimento dei cittadini nella progettazione del verde urbano.
L’obiettivo è consolidare un modello partecipativo capace di rendere Bologna una città più verde, accogliente e attenta al clima, rafforzando la collaborazione tra istituzioni e comunità locali.

Articolo precedenteRoma si prepara al Climate Pride 2025: una parata per la giustizia climatica
Articolo successivoCorepla presenta “Redivivus”: arte e riciclo in mostra al Complesso di San Michele a Ripa