Sostenibilità, arte e sociale si intrecciano nel nuovo progetto “Redivivus”, promosso dal consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in plastica Corepla, con il patrocinio del Ministero della Giustizia e curato da Mani&Mente di Romina Scamardi. L’iniziativa mira a valorizzare il riuso creativo della plastica riciclata come strumento educativo e di reinserimento sociale.
Protagonisti del progetto sono i giovani degli istituti penali minorili e degli uffici di servizio sociale per i minorenni di Palermo, Catania, Acireale e Caltanissetta, che hanno realizzato 19 opere d’arte utilizzando bottiglie in PET riciclato.
“Le opere reinterpretano in chiave contemporanea alcuni capolavori della storia dell’arte, trasformando un materiale di scarto in simbolo di rinascita – recita una nota del consorzio – Un messaggio che unisce educazione ambientale e valore umano, promuovendo la cultura del riciclo consapevole e dell’economia circolare“.
La presentazione ufficiale a Roma
La presentazione di Redivivus è in programma a Roma, mercoledì 12 novembre alle ore 11.15, presso la Sala Brandi dell’Istituto Centrale per il Restauro, all’interno del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa. L’evento sarà l’occasione per illustrare il percorso educativo e creativo che ha condotto alla nascita delle opere, realizzate dai ragazzi con il supporto di artisti e operatori sociali.
Un progetto di educazione e rigenerazione
Attraverso laboratori artistici, formazione ambientale e attività di gruppo, i giovani coinvolti hanno appreso come il riciclo del PET possa diventare un mezzo di espressione personale e di rigenerazione sociale. Ogni opera nasce dal dialogo tra materiali di recupero e memoria collettiva, con l’obiettivo di restituire bellezza e significato a ciò che viene comunemente considerato rifiuto.
Gli interventi
Alla presentazione interverranno: Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera; Luigi Oliva, Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro (MiC); Giovanni Cassuti, Presidente di Corepla; Romina Scamardi, fondatrice di Mani&Mente;
Girolamo Monaco, Direttore dell’Istituto Penale Minorile di Acireale; Adriana Ragusa, rappresentante degli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni e dei Centri per la Giustizia Minorile; Tiziana Guerrisi, Direttrice di Lettera 22 e autrice del podcast “Cattivi”; Cristiana Rotunno, Vicecapo Dipartimento della Giustizia Minorile di Comunità; Walter Verini, Senatore e Capogruppo del Partito Democratico in Commissione Antimafia.
Un messaggio di rinascita
Con Redivivus, Corepla ribadisce il valore del riciclo come opportunità di riscatto, dimostrando come la sostenibilità possa generare inclusione, creatività e cultura. Un’iniziativa che racconta, attraverso l’arte, la possibilità di una seconda vita – per i materiali e per le persone – e rinnova il significato del recupero come forma di speranza e rigenerazione.











