Mobilità sostenibile e integrata, parte la Fase 2 del progetto MaaS4Puglia

Da novembre 2025 la Regione Puglia avvia la seconda fase del programma MaaS4Puglia per la mobilità integrata. Nuovi operatori digitali, più servizi di trasporto e un sistema di cashback fino al 50% per incentivare l’uso di mezzi pubblici e condivisi

Mobilità sostenibile Puglia MaaS4Puglia

La Regione Puglia rilancia il progetto MaaS4Puglia (Mobility as a Service) entrando ufficialmente nella Fase 2 della sperimentazione, avviata per favorire una mobilità più sostenibile, integrata e digitale. L’iniziativa, finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, consente ai cittadini di pianificare, prenotare e pagare in un’unica piattaforma i propri spostamenti utilizzando mezzi pubblici e servizi di sharing.

Nuovi operatori digitali e di trasporto

Con la seconda fase del progetto entrano in campo nuovi MaaS Operator, che affiancheranno i due già attivi.
Oltre a Urbi e MooneyGo, si aggiungono infatti TABNET e WeTaxi, ampliando l’offerta di app e piattaforme disponibili per gli utenti.

Sul fronte dei trasporti, ai partner già presenti – Ferrovie Appulo Lucane, Ferrotramviaria (con TABNET) e PikyRent (con WeTaxi) – si uniscono ulteriori operatori del trasporto pubblico locale, tra cui AMTAB, AMET, ATAF, KYMA Mobilità, SGM, STP Brindisi e CTP.
L’obiettivo è creare un ecosistema unico e coordinato per la mobilità regionale, integrando ferrovie, autobus urbani e interurbani, car sharing e micromobilità in un’unica esperienza d’uso.

Cashback fino al 50% per chi sceglie il trasporto sostenibile

Una delle novità principali della Fase 2 riguarda il sistema di cashback introdotto per incentivare la mobilità sostenibile.
Gli utenti potranno recuperare il 50% di quanto speso, fino a un massimo di 40 euro al mese, in base alla motivazione principale degli spostamenti indicata all’interno della piattaforma (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

Il meccanismo punta a premiare chi utilizza mezzi collettivi e servizi di sharing al posto dell’auto privata, riducendo traffico e inquinamento nelle aree urbane.

Un passo avanti verso la mobilità intelligente

Con MaaS4Puglia la Regione Puglia conferma la propria strategia per una mobilità più accessibile, tecnologica e sostenibile, in linea con le linee guida del Piano Regionale dei Trasporti e gli obiettivi europei di decarbonizzazione.

La piattaforma, disponibile attraverso le app dei MaaS Operator accreditati, consente di pianificare percorsi multimodali, acquistare biglietti, accedere a tariffe integrate e monitorare in tempo reale i mezzi di trasporto.

Informazioni e regolamento

Tutti i dettagli sulla Fase 2 del progetto – compresi i nuovi operatori, i limiti di cashback e le condizioni di partecipazione – sono consultabili sul Regolamento ufficiale disponibile sul sito della Regione Puglia (link diretto al PDF) e nella sezione dedicata MaaS4Puglia (regione.puglia.it/maas).

Con l’avvio della nuova fase, la Puglia si conferma regione pilota nella sperimentazione nazionale del Mobility as a Service, un modello destinato a rivoluzionare il modo di muoversi in città rendendo i trasporti più smart, economici e sostenibili.

Articolo precedenteA Verona nasce il parco Santa Teresa: 120 nuovi alberi al posto del cemento
Articolo successivoEcomondo Run porta a Rimini la corsa che fa bene al pianeta: raccolti 283 kg di rifiuti