Adiconsum: “Ridurre i costi di ricarica per favorire la mobilità elettrica in Italia”

Allo “Stati Generali della Ricarica”, durante le fiere Traffic ed E-Charge 2025 di Bologna, Adiconsum presenta i dati dell’Osservatorio nazionale: le tariffe nelle colonnine pubbliche restano troppo alte rispetto a quelle domestiche, frenando la diffusione dei veicoli elettrici. Serve una riduzione dei costi per accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile e accessibile a tutti

Adiconsum costi ricarica mobilità elettrica

Secondo i nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica della Mobilità Elettrica di Adiconsum, il costo medio della ricarica pubblica resta elevato, scoraggiando la diffusione delle auto elettriche.

Attualmente i prezzi oscillano intorno a 0,60 euro/kWh per le colonnine AC, 0,70 euro/kWh per quelle DC e fino a 0,80 euro/kWh per le HPC, contro una media domestica di 0,25-0,30 euro/kWh.

I dati sono stati illustrati a BolognaFiere durante gli Stati Generali della Ricarica, nell’ambito delle fiere Traffic 2025 ed E-Charge 2025, appuntamenti di riferimento per il traffic management, la mobilità elettrica e le infrastrutture intelligenti.

Le proposte per incentivare la mobilità sostenibile

“Per spingere la mobilità elettrica servono tariffe più eque anche per chi ricarica in strada”, ha spiegato Mauro Vergari, direttore dell’Osservatorio Adiconsum. L’associazione suggerisce prezzi più bassi: 0,30-0,35 euro/kWh per le colonnine AC, 0,40-0,45 per le DC e 0,50-0,55 per le HPC.

L’obiettivo è garantire parità di accesso alla ricarica anche a chi non dispone di box o stazioni private, favorendo così una transizione energetica equa e diffusa.

Le rilevazioni di settembre evidenziano forti differenze tra operatori: le tariffe più alte sono state registrate con A2A, Plenitude ed Ewiva, mentre le più convenienti con Enel X Way e Tesla.

Innovazione e tecnologie a BolognaFiere

Le fiere Traffic ed E-Charge 2025 hanno riunito circa 100 espositori italiani e internazionali, che hanno presentato soluzioni smart per la mobilità urbana, tra cui semafori intelligenti, illuminazione a energia solare, colonnine di nuova generazione e megacharger per veicoli elettrici.

In programma anche la prima edizione di MCS Megawatt Day, la conferenza italiana dedicata ai sistemi di ricarica ad alta potenza, e numerosi incontri su mobilità sostenibile, trasporto pubblico elettrico e parcheggi intelligenti.

Traffic ed E-Charge sono organizzate da A151 con BolognaFiere, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, ENEA, ISPRA, Motus-E e UNRAE.

L’ingresso è gratuito per gli operatori, previa registrazione su www.traffic.show www.e-charge.show

Articolo precedenteLiguria, 10 milioni di euro per le imprese che investono in energie rinnovabili
Articolo successivoIl 9 ottobre presentazione del ‘Milan Urban Food Policy Pact Global Forum’