Biorepack a Ecomondo 2025, presentazione del nuovo marchio “Organico Biorepack”

Il 6 novembre all’Agorà Conai esperti, consorzi e rappresentanti del mondo cooperativo discuteranno del ruolo della comunicazione nel promuovere comportamenti virtuosi e una cultura condivisa del riciclo

Ecomondo 2025 a Rimini Biorepack Ecomondo 2025 Coripet Ecomondo 2025

La comunicazione ambientale come leva per la sostenibilità e la responsabilità collettiva sarà al centro del secondo incontro promosso da Biorepack a Ecomondo 2025, in programma giovedì 6 novembre alle ore 11 presso l’Agorà Conai alla Fiera di Rimini.

L’appuntamento, intitolato “Il segno e la parola nella filiera del riciclo degli imballaggi: comunicare efficacemente per comportamenti più responsabili”, si propone di analizzare il potere delle parole e dei simboli nel guidare i comportamenti quotidiani dei cittadini e nel favorire una transizione concreta verso modelli di economia circolare.

Durante l’incontro, esperti di comunicazione, rappresentanti del sistema consortile e del mondo cooperativo si confronteranno sull’importanza di una comunicazione chiara, coerente e capace di orientare scelte sostenibili.

Tra i relatori: Marco Versari, presidente Biorepack; Matteo Sbarra, docente allo Ied – Istituto Europeo di Design e chief strategy officer Connexia; Simona Fontana, direttore generale Conai; Maria Adele Prosperoni, capo servizio ambiente ed energia di Confcooperative. A moderare sarà Monica D’Ambrosio, giornalista di Ricicla.tv.

Nel corso dell’evento sarà presentato il marchio “Organico Biorepack”, ideato per rendere immediatamente identificabili gli imballaggi in bioplastica compostabile, facilitando così una raccolta differenziata più corretta ed efficace.

L’iniziativa intende promuovere il dialogo tra aziende, consorzi e istituzioni per rafforzare il legame tra linguaggio e comportamenti sostenibili, contribuendo a costruire una cultura diffusa del riciclo.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su www.ricicla.tv.

Articolo precedenteSicurezza stradale, le associazioni: “Velocità prima causa di morte, ma il tema sparisce”
Articolo successivoMobilità integrata a Torino, MaaS ToMove da record: oltre 140mila viaggi e 20.000 utenti