Biotech Week 2025: eventi in tutta Italia su salute, ambiente e sostenibilità biologica

Dal 29 settembre al 6 ottobre si svolgeranno in Italia oltre 90 appuntamenti gratuiti tra conferenze, laboratori, webinar e attività divulgative. L’iniziativa, coordinata da Assobiotec-Federchimica, rientra nel calendario europeo e globale della Biotech Week e promuove il ruolo centrale delle biosoluzioni e delle biotecnologie per affrontare le sfide future in ambito sanitario, ambientale e produttivo

Biotech Week 2025

Dal 29 settembre al 6 ottobre 2025, l’Italia ospiterà una nuova edizione della European Biotech Week, manifestazione internazionale dedicata alla divulgazione scientifica nel campo delle biotecnologie. Giunta alla sua tredicesima edizione, la settimana proporrà circa 90 eventi a partecipazione gratuita, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Iniziative per cittadini, studenti e comunità scientifica

Il calendario prevede un programma multiformato che include conferenze scientifiche, webinar, incontri divulgativi, laboratori interattivi e visite guidate, sia in presenza che online. Gli eventi si rivolgono a un pubblico ampio: scuole, famiglie, studenti universitari, cittadini e addetti ai lavori.

La settimana mira a far conoscere il ruolo delle biotecnologie e delle biosoluzioni come strumenti capaci di contribuire in modo significativo alla salute pubblica, alla protezione ambientale e alla transizione sostenibile dei modelli produttivi.

Coordinamento nazionale e dimensione globale

La manifestazione è promossa e coordinata in Italia da Assobiotec-Federchimica, con la partecipazione di numerosi partner scientifici, istituzionali e accademici. Gli appuntamenti italiani si inseriscono in un contesto internazionale, che vede diversi paesi aderire alla Biotech Week nello stesso periodo, dando vita a una vera e propria settimana globale.

Origini e obiettivi dell’iniziativa

Lanciata per la prima volta in Canada nel 2003, la Biotech Week è approdata in Europa nel 2013, su iniziativa di EuropaBio, in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA. Dal 2016 l’iniziativa ha assunto un respiro globale, con eventi organizzati contemporaneamente in diversi continenti.

La Biotech Week si propone di aumentare la consapevolezza pubblica sul contributo delle biotecnologie allo sviluppo di soluzioni innovative in ambito medico, agricolo, industriale e ambientale.

Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito ufficiale di Assobiotec-Federchimica. L’accesso è libero e gratuito per tutti i partecipanti, previa registrazione nei casi richiesti dai singoli eventi.

Articolo precedenteGenova, gli Ecovan tornano all’orario pomeridiano per la raccolta rifiuti ingombranti
Articolo successivoInceneritore Roma, Via – Paur: la richiesta di Inchiesta Pubblica di Pomezia e l’integrazione documentale