Circolarità del vetro, i principali ostacoli e le migliori misure per incrementarla | Nuovo rapporto ZWE

Realizzato da Eunomia Research & Consulting su richiesta di Zero Waste Europe, il report si basa su quattro casi studio (Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti) e individua i principali ostacoli che limitano la circolarità del materiale, come metodi di raccolta inefficacie o carenze progettuali e logistiche, con alcune misure per incrementarla e il ruolo fondamentale dei sistemi di deposito cauzionale

Pubblicato il nuovo report di Zero Waste Europe sulla circolarità del vetro e i principali ostacoli che la limitano, con alcune misure per incrementarla e il ruolo fondamentale dei sistemi di deposito cauzionale. How Circular is Glass?, realizzato da Eunomia Research & Consulting su richiesta di ZWE, si basa su quattro casi studio (Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti) e utilizza i dati del 2019 per calcolare il tasso di raccolta del vetro, il tasso di riciclo complessivo, il tasso di riciclo a ciclo chiuso e il contenuto riciclato quali indicatori chiave. Gli ostacoli principali individuati includono invece metodi di raccolta inefficaci, carenze progettuali e logistiche che comportano perdite di materiale ed energia.

Il rapporto ha rilevato che:

Le maggiori perdite di materiale in vetro si verificano nella fase di raccolta – un’enorme perdita di risorse e di ambiente. Nel caso di studio francese è stato riportato fino al 30% di materiale di vetro perso.
I sistemi di deposito cauzionale (DRS) che includono il vetro monouso possono migliorare i tassi complessivi di raccolta di questo materiale se implementati in tutta Europa; attualmente i sistemi DRS esistenti raggiungono tassi di raccolta fino al 98% per le bottiglie di vetro per bevande.
I metodi di raccolta influenzano il potenziale di riciclo: i Paesi che utilizzano principalmente un flusso di raccolta separata per il vetro hanno tassi più elevati del cullet utilizzato nella produzione di nuovi contenitori in vetro.
Gli esportatori netti di imballaggi in vetro (ad esempio Germania e Francia) presentano notevoli differenze tra i loro tassi di riciclo a ciclo chiuso e i loro tassi di contenuto riciclato, perché gli imballaggi in vetro esportati sfuggono al sistema di raccolta locale ed è antieconomico spedire cullet di vetro per lunghe distanze.

ZWE ha esortato la Commissione Europea ad usare i risultati del rapporto nella prossima revisione della Direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (P&PWD). “La revisione della direttiva sui rifiuti di imballaggio e di confezionamento dovrebbe basarsi sui risultati di questo rapporto, non solo migliorando la circolarità del vetro monouso, ma anche aumentando i sistemi di imballaggio di vetro riutilizzabile in tutta Europa, contribuendo così ad affrontare l’attuale crisi energetica“, afferma Larissa Copello, responsabile della campagna Consumo e Produzione di Zero Waste Europe. “Questo può essere fatto, ad esempio, includendo un efficace riciclo a ciclo chiuso attraverso schemi di restituzione su cauzione (DRS) che includano il vetro monouso; e aumentando le quote di mercato degli imballaggi in vetro riutilizzabili attraverso forti obiettivi di riutilizzo. Non possiamo più ignorare la verità sul vetro monouso: il suo enorme consumo di energia durante la produzione primaria pone il vetro monouso in cima ai materiali con il maggiore impatto ambientale. Eppure, questi non sono giustificati, poiché questo materiale è perfettamente adatto al riutilizzo e al riciclo”.

Oltre alle raccomandazioni politiche del non-profit per gli imballaggi nella revisione del P&PWD, e tenendo conto dei risultati del rapporto, la ZWE chiede alla Commissione Europea di:

Imporre l’implementazione di sistemi di raccolta differenziata che includano gli imballaggi in vetro monouso, addebitino costi di deposito ragionevoli e offrano un’infrastruttura ben progettata;
Migliorare la logistica incoraggiando l’imbottigliamento nei Paesi importatori di bevande in modo che le bottiglie in vetro siano riciclate e riutilizzate/riempite nella stessa area geografica;
imporre l’attuazione degli obiettivi di riutilizzo attraverso l’introduzione di sistemi di ricarica efficienti con infrastrutture e logistica inversa ottimizzate, un adeguato incentivo alla restituzione, un elevato numero di cicli di ricarica e la gestione di sistemi di pool ben gestiti.