Nel quadro del Festival di Pianeta 2030, organizzato dal Corriere della Sera e in programma dal 5 al 7 giugno presso la Triennale di Milano, CONAI parteciperà con un intervento dedicato al tema della gestione sostenibile degli imballaggi. L’iniziativa, si colloca tra gli appuntamenti principali previsti in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e sarà fruibile anche in streaming su corriere.it.
Il contributo di CONAI è previsto per il 5 giugno alle ore 15.00, nell’ambito del talk dal titolo “Economia circolare e imballaggi: un valore per il Paese”. A intervenire sarà Simona Fontana, Direttrice Generale del Consorzio, affiancata da Matteo Zaupa di TEHA Group. Il focus sarà centrato sulla valutazione dell’impatto dell’economia circolare applicata al settore degli imballaggi, con la presentazione della ricerca “Economia circolare degli imballaggi: un valore per il Paese”.
Dati e analisi sull’efficacia del modello CONAI
Nel corso dell’intervento verrà analizzato il contributo che la filiera degli imballaggi può generare sul piano economico, ambientale e sociale, attraverso un modello di gestione improntato all’efficienza e alla circolarità. La ricerca elaborata da CONAI in collaborazione con TEHA Group pone in evidenza come, negli ultimi anni, il sistema produttivo italiano abbia dimostrato una crescente capacità di integrare sostenibilità e competitività.
In tale contesto, il modello CONAI emerge come caso esemplare di integrazione tra obiettivi ambientali e sviluppo industriale. La gestione corretta dei materiali da imballaggio consente di ottenere benefici trasversali, non solo in termini di riduzione dell’impatto ambientale, ma anche con effetti misurabili sulla reputazione delle imprese, sulla coesione sociale e sulla valorizzazione delle risorse nazionali.
Tre giorni di incontri su clima, ambiente e consumo responsabile
Il Festival rappresenta un’opportunità di confronto tra istituzioni, imprese, mondo accademico e società civile su temi legati alla lotta al cambiamento climatico, alla transizione ecologica e alla responsabilità nei consumi. Il programma propone una serie di panel, workshop e approfondimenti dedicati a sfide e prospettive della sostenibilità, in un contesto che mira a favorire lo scambio di esperienze e la diffusione di buone pratiche.
L’iniziativa si conferma un appuntamento rilevante nel panorama nazionale dell’educazione ambientale e della comunicazione sostenibile, offrendo strumenti di analisi e proposte operative orientate al futuro.
Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito ufficiale del Festival: www.eventi.corriere.it.