Da CONAI e Università di Bari un corso gratuito su rifiuti ed economia circolare in Puglia e Basilicata

Aperte fino al 16 novembre 2025 le iscrizioni al percorso formativo rivolto a giovani laureati per sviluppare competenze nel settore della gestione e del riciclo dei materiali, cuore della green economy

Italia economia circolare Economia circolare Utilitalia CONAI rifiuti economia circolare Puglia Basilicata

Sono aperte fino al 16 novembre 2025 le candidature per la seconda edizione del corso di alta formazione “Gestione dei rifiuti nell’economia circolare”, organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con CONAI.

Il percorso, completamente gratuito per i partecipanti, è rivolto a laureati triennali, magistrali o a ciclo unico provenienti da atenei con sede legale in Puglia e Basilicata, con l’obiettivo di offrire nuove opportunità professionali nel settore della gestione dei rifiuti e del riciclo dei materiali, cuore della green economy.

Coordinato scientificamente dal professor Bruno Notarnicola, il corso prevede lezioni da remoto in modalità sincrona dal 5 dicembre 2025 al 13 marzo 2026, per un totale di 200 ore, di cui 54 di didattica frontale.

L’iniziativa, sostenuta da Randstad, coinvolge anche esperti dei Consorzi di filiera del sistema CONAI, di ReteAmbiente e del mondo delle imprese del riciclo. Si inserisce nel quadro delle attività formative promosse da CONAI per la diffusione delle competenze ambientali tra i giovani professionisti, in continuità con i progetti Green Jobs, attivi dal 2019.

Dietro ogni chilogrammo di materiale riciclato c’è una filiera di competenze – sottolinea Fabio Costarella, vicedirettore generale CONAI –. L’economia circolare ha bisogno di professionisti preparati in ogni fase, dalla progettazione degli impianti alla gestione normativa, dalla logistica alla comunicazione ambientale. Formare queste figure è il modo più concreto per rendere competitivo il nostro modello di sostenibilità.”

La prima edizione è stata un successo, e abbiamo deciso di replicarla – spiega Bruno Notarnicola –. Il corso ha un approccio multidisciplinare, affrontando i temi della sostenibilità dal punto di vista giuridico, tecnico e aziendale, ed è pensato per chi vuole costruire la propria carriera nella green economy e applicare queste competenze nel contesto regionale pugliese e lucano.”

Il corso è aperto a un massimo di 80 partecipanti. Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili sul sito dell’Università di Bari: https://www.uniba.it.

Articolo precedenteMobilità integrata a Torino, MaaS ToMove da record: oltre 140mila viaggi e 20.000 utenti
Articolo successivoCartoni per bevande, a Verona parte la campagna sul corretto conferimento