Novità da Bruxelles sulla Direttiva Sup, la norma europea che limita l’utilizzo di plastica monouso. La Commissione Ue ha pubblicato le linee guida sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) per alcuni prodotti usa e getta, come previsto dall’art. 8 della Direttiva.
L’Epr comporta una serie di obblighi in base ai quali spetta ai produttori di prodotti la responsabilità finanziaria o la responsabilità finanziaria e organizzativa della gestione della fase del ciclo di vita in cui il prodotto diventa un rifiuto. Il documento di Bruxelles indica l’ambito di applicazione, i concetti chiave e le definizioni, chiarisce quali operazioni di bonifica rientrano nella Responsabilità estesa del produttore, suggerendo anche criteri per stabilire i costi di pulizia, che però non sono vincolanti.
I prodotti interessati dalla direttiva sono contenitori per alimenti, pacchetti e involucri, contenitori e tazze per bevande, sacchetti di plastica leggeri, salviette umidificate, palloncini, prodotti del tabacco con filtri e filtri da utilizzare in combinazione con i prodotti del tabacco.
Ai produttori di questi articoli monouso viene chiesto di aderire ai sistemi Epr e contribuire alla copertura dei costi di rimozione e gestione dei rifiuti dispersi; fornire dati affidabili sui volumi e sulla composizione dei prodotti immessi sul mercato; infine, adottare misure di prevenzione e riduzione, che potranno tradursi in una diminuzione dei contributi economici dovuti.
A livello nazionale, le norme saranno recepite nei regimi Epr già esistenti o di nuova istituzione per i prodotti plastici monouso.











