Nuovi eco-compattatori Coripet a Sassari: attivi due punti di raccolta in città

Coripet amplia la rete in Sardegna con due nuove installazioni a Sassari, nei punti vendita Tuttigiorni in strada 2 a Predda Niedda e in corso Giovanni Pascoli. L’iniziativa rientra nel progetto di raccolta selettiva del PET alimentare tramite eco-compattatori, con l’obiettivo di favorire il conferimento tracciabile e promuovere comportamenti sostenibili sul territorio

eco-compattatore Coripet Conad Olbia Coripet Calabria eco-compattatori Coop eco-compattatori Coripet Sassari

Prosegue l’estensione della rete nazionale di eco-compattatori Coripet, con due nuove installazioni attivate a Sassari, in collaborazione con i supermercati Tuttigiorni. I nuovi punti di raccolta sono situati in strada 2 a Predda Niedda e in corso Giovanni Pascoli 16, zone strategiche per il servizio alla cittadinanza.

L’iniziativa è parte del programma “bottle to bottle”, il sistema di raccolta e riciclo promosso da Coripet per garantire il recupero del PET alimentare e la produzione di nuove bottiglie a partire da materiale riciclato. Il modello si basa sulla raccolta selettiva tramite macchine automatiche, che riconoscono e registrano ogni conferimento, consentendo la tracciabilità del rifiuto.

Attraverso l’app Coripet, i cittadini possono identificare gli eco-compattatori più vicini e partecipare attivamente al processo di recupero. L’inserimento delle bottiglie permette inoltre di accumulare punti, utilizzabili nel programma premiante “Coripet ti premia”.

Con questa espansione, il consorzio conferma il proprio impegno nel rafforzare la rete di raccolta sul territorio nazionale, con particolare attenzione alle aree urbane e commerciali ad alta affluenza. L’iniziativa contribuisce al raggiungimento degli obiettivi europei di riciclo previsti per il 2025 e il 2030, in linea con la direttiva SUP e con il piano per la riduzione dei rifiuti da imballaggio.

Articolo precedenteNuovo Regolamento Imballaggi. Corepla: “Non tiene conto dei risultati e degli sforzi di ciascun Stato”
Articolo successivoMilano, sperimentazione per la condivisione della piattaforma ecologica di Corsico