Energy Release, pubblicato il Decreto Mase sui grandi consumatori elettrici

A seguito della registrazione alla Corte dei Conti, è stato pubblicato sul sito del Mase il Decreto relativo al meccanismo Energy Release, aggiornato in esito alle interlocuzioni con la Commissione Europea. “Con la pubblicazione si completa un passaggio fondamentale per rendere operativo l’Energy Release 2.0, uno strumento che coniuga la promozione delle rinnovabili con il sostegno concreto alle imprese più esposte ai costi energetici”, ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto

energy realease decreto mase

A seguito della registrazione alla Corte dei Conti, è stato pubblicato sul sito del MASE il Decreto relativo al meccanismo Energy Release, aggiornato in esito alle interlocuzioni con la Commissione Europea (testo al fondo, ndr).

“Con la pubblicazione del decreto si completa un passaggio fondamentale per rendere operativo l’Energy Release 2.0, uno strumento che coniuga la promozione delle rinnovabili con il sostegno concreto alle imprese più esposte ai costi energetici”, ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto. “Entro l’anno – prosegue – garantiremo alle aziende energivore l’accesso anticipato a energia rinnovabile a prezzo calmierato, mentre nei primi mesi del 2026 avvieremo la procedura per i nuovi impianti destinati alla restituzione dell’energia: un meccanismo innovativo che rafforza la sicurezza energetica nazionale, accelera gli investimenti nelle fonti pulite e contribuisce alla competitività del nostro sistema industriale”.

Entro la metà di novembre il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica approverà le regole operative aggiornate del GSE, insieme agli schemi contrattuali che disciplineranno l’anticipazione e la successiva restituzione dell’energia rinnovabile a 65 euro/MWh.

L’obiettivo è dunque garantire entro la fine dell’anno la sottoscrizione dei contratti per l’anticipazione del beneficio alle imprese energivore, sostenendo così la competitività del sistema produttivo nazionale.

Nei primi mesi del 2026 sarà avviata la procedura competitiva per l’assegnazione degli obblighi di realizzazione di nuovi impianti rinnovabili destinati alla restituzione dell’energia anticipata, che dovranno essere completati entro 40 mesi dalla sottoscrizione dei contratti.

Consulta il decreto: 
28 ottobre 2025 – Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 29 luglio 2025 recante “Modifiche al decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 23 luglio 2024, c.d. Energy Release – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Articolo precedenteTransizione ecologica, Regione Lombardia punta su concretezza e crescita sostenibile
Articolo successivoLombardia, si apre la Fiera della sostenibilità ambientale