Green Game riparte dalla Sardegna con la 13ª edizione dedicata agli istituti superiori

Il progetto nazionale di educazione ambientale promosso dai Consorzi del riciclo coinvolgerà 50 scuole sarde in un tour tra lezioni interattive e quiz sulla sostenibilità. In palio premi per materiale didattico e l’accesso alla finale nazionale di Roma

Green Game Piemonte Green Game Sardegna 13ª edizione

Riparte dalla Sardegna la tredicesima edizione del Green Game, il progetto didattico promosso dai Consorzi Nazionali CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, BIOREPACK e RICREA, dedicato alla raccolta differenziata e alla sostenibilità ambientale.
Il format, gratuito per le scuole, trasforma l’apprendimento in una sfida a squadre tra studenti e docenti, combinando divertimento, educazione e impegno civico.

Un progetto riservato alle scuole superiori sarde

Quest’anno il Green Game è rivolto agli Istituti Secondari di II grado della Sardegna: le prime 50 scuole che si iscriveranno sul sito ufficiale greengame.it potranno ospitare una tappa del tour educativo.
Parallelamente, la versione digitale del progetto coinvolgerà oltre 200 scuole in tutta Italia, confermando il successo del modello formativo interattivo ideato da Peaktime.

Un tour tra Arzachena, Alghero, Sassari e Tempio Pausania

Il viaggio del Green Game nell’isola partirà lunedì 13 ottobre da Arzachena, con gli studenti dell’I.T.C.G. “G. Falcone e P. Borsellino” e dell’I.P.S.A.R. “Costa Smeralda”.
Le tappe successive toccheranno Alghero, Sassari e Tempio Pausania, coinvolgendo istituti tecnici, licei e convitti. Dopo il nord Sardegna, il progetto proseguirà nelle province di Nuoro e Cagliari, per concludersi entro dicembre.

Educazione ambientale e sana competizione

Durante ogni incontro, i formatori Alvin Crescini e Stefano Leva guideranno gli studenti in lezioni interattive seguite da un quiz a squadre: velocità, attenzione e collaborazione diventano strumenti per imparare le regole della raccolta differenziata e i principi dell’Agenda 2030.

Le classi migliori accederanno alla Finale Regionale di Cagliari, dove sono previsti premi per materiale didattico del valore di 2.000, 1.500 e 1.000 euro. In palio anche il pass per la Finalissima Nazionale di Roma, che lo scorso anno ha incoronato vincitrice la classe 2ªC dell’IIS “Gentileschi” di Carrara.

Un impegno condiviso per il futuro

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, promuove la cultura del riciclo responsabile e la consapevolezza ambientale tra le nuove generazioni, in linea con gli obiettivi di educazione alla sostenibilità fissati dall’Agenda ONU 2030.

Per seguire le tappe del tour, aggiornamenti e classifiche, è possibile visitare il sito ufficiale www.greengame.it o i canali social del progetto su Facebook e Instagram.

Articolo precedenteMilano, rilevata presenza di amianto nel cantiere della corsia preferenziale 90-91
Articolo successivoTermoli, arriva la panchina Steelosa® simbolo del riciclo infinito dell’acciaio