Idrogeno in Europa, il progetto HYPOP racconta come cambia la percezione dei cittadini

Dai workshop locali alle linee guida di valenza europea, i risultati di HYPOP mostrano una fiducia crescente nell’idrogeno come una delle soluzioni per la transizione energetica, ma anche la richiesta di maggiore trasparenza su costi, sicurezza e infrastrutture

Idrogeno Europa progetto HYPOP

Il progetto HYPOP (HYdrogen Public OPinion and accePtance), finanziato dall’Unione Europea attraverso la Clean Hydrogen Partnership, è attivo dal 2023 e si concluderà a settembre 2025. Coordinato da Envipark, l’iniziativa nasce per comprendere come i cittadini percepiscono le tecnologie a idrogeno e quali condizioni possano favorirne l’adozione. L’obiettivo è duplice: da un lato fornire a politici e tecnici strumenti di comunicazione e linee guida per promuovere l’idrogeno in modo inclusivo; dall’altro raccogliere aspettative, dubbi e proposte da chi sarà direttamente coinvolto nella transizione energetica.

Workshop e webinar in tutta Europa

Tra il 2024 e il 2025, HYPOP ha organizzato sei workshop nazionali in Italia, Spagna, Irlanda, Belgio, Polonia e Bulgaria, oltre a due eventi internazionali online, dedicati al dialogo con il pubblico sul tema dell’idrogeno, per comprendere gli aspetti che più interessano i cittadini e fare chiarezza su alcuni falsi miti. In totale sono stati coinvolti 229 cittadini, tra studenti, ingegneri, vigili del fuoco, imprenditori e amministratori pubblici. Durante le attività, i partecipanti hanno discusso di costi, sicurezza e applicazioni pratiche, immaginando scenari futuri come reti di autobus alimentati a idrogeno e città a zero emissioni entro il 2050.

La percezione pubblica dell’idrogeno

I dati raccolti mostrano un cambiamento significativo nell’opinione pubblica: la fiducia nell’idrogeno come fonte energetica sicura è passata dal 51% al 68%; l’82% dei partecipanti lo considera una tecnologia sostenibile; il 64% ha indicato le dimostrazioni pratiche come il mezzo più efficace per comprendere il funzionamento delle tecnologie a idrogeno. Questi risultati confermano che esperienze dirette e comunicazioni trasparenti rafforzano la fiducia dei cittadini, mentre webinar e newsletter risultano meno incisivi.

Strategie di comunicazione mirate

HYPOP ha identificato quattro profili principali di pubblico: gli appassionati eco-consapevoli, già orientati all’innovazione; gli ottimisti informati, interessati ma in cerca di rassicurazioni; gli scettici cauti, preoccupati da rischi e costi; e i realisti pragmatici, attenti a valutazioni concrete di benefici e investimenti. Per ciascun gruppo, la comunicazione deve adattarsi in termini di linguaggio e canali, privilegiando esempi concreti, informazioni territoriali e la partecipazione attiva delle comunità locali.

Linee guida per decisori e tecnici

Accanto al lavoro con i cittadini, HYPOP ha prodotto raccomandazioni rivolte a decisori politici, tecnici e autorità pubbliche impegnati nell’implementazione delle soluzioni a idrogeno come stazioni di servizio, mezzi pubblici e cogeneratori. Le linee guida riguardano aspetti come la gestione della sicurezza, i permessi per le infrastrutture e le certificazioni necessarie per i progetti a idrogeno. Un toolkit digitale con materiali video e infografiche, linee guida, buone pratiche e casi studio in sei lingue incluso l’italiano sarà disponibile sul sito del progetto, utile per amministrazioni, comunicatori e aziende.

HYPOP_Final-Event-H2Poland_9-April-2025_WP1-WP3-UTILE-PER-LA-PARTE-DI-ACCETTAZIONE-SOCIALE

Verso il 2030: la sfida europea

L’Unione Europea punta a produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030. Secondo HYPOP, il raggiungimento di questo obiettivo dipenderà non solo dallo sviluppo industriale ma anche dal grado di coinvolgimento del pubblico. Come ha dichiarato Daniela Martin, responsabile comunicazione dell’Istituto per l’Institute for Methods Innovation, partner irlandese del progetto: “I cittadini sono pronti a sostenere l’idrogeno, una volta affrontate le loro preoccupazioni in materia di costi, sicurezza e sostenibilità”.

Prossimi appuntamenti

Il percorso di HYPOP si concluderà con un webinar internazionale il 18 settembre, dedicato alla condivisione dei risultati finali e delle linee guida con stakeholder, istituzioni e cittadini. Sarà l’occasione per consolidare una visione comune e rendere l’idrogeno un’opportunità condivisa per la transizione energetica europea. Per approfondire:

Acknowledgment of funding: HyPOP è un progetto Horizon Europe (ID 101111933) finanziato dall’Unione Europea e supportato dalla Clean Hydrogen Partnership ed is uoi membri. I punti di vista e le opinion espresso sono quelle degli Autori solamente e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea e/o della Clean Hydrogen Partnership. Né l’Unione Europea né la Clean Hydrogen Partnership possono esserne considerate responsabili.

Articolo precedenteRoma, dal 13 settembre nuovi eventi del Festival della Sostenibilità 2025
Articolo successivoBando ANCI-Conai sulla comunicazione: il 15 settembre webinar di presentazione