Mobilità sostenibile, a Roma c’è stata la conferenza annuale della rete europea Impacts

Roma ha ospitato la conferenza annuale della rete IMPACTS, che riunisce 14 città europee impegnate sul fronte della mobilità urbana e sostenibile. Al centro del confronto, l'inquinamento da traffico privato e le strategie condivise per affrontarlo. Le città partecipanti, pur con caratteristiche diverse, stanno adottando soluzioni simili puntando su trasporto pubblico, tecnologie e infrastrutture green. L’iniziativa, riportata da Roma Mobilità, ha messo in evidenza l’importanza dello scambio di buone pratiche

PUMS, il Programma Nazionale del MIT è stato inviato a Bruxelles. La palla passa adesso ai Comuni che devono correre

Roma ha ospitato l’edizione 2025 della conferenza annuale di IMPACTS, la rete che riunisce 14 città europee con l’obiettivo di condividere esperienze e strategie in materia di mobilità urbana, trasporto sostenibile e vivibilità. L’iniziativa, come riportato da Roma Mobilità, ha coinvolto città come Amburgo, Madrid, Amsterdam, Berlino, Parigi, Dublino, Zurigo e naturalmente la Capitale italiana, che ha svolto il ruolo di città ospitante.

“Città europee a confronto. Realtà urbane tra loro diverse ma con problemi e soluzioni molto simili.” Questo il messaggio che sintetizza l’approccio comune emerso durante i lavori, incentrati su una sfida condivisa: l’inquinamento generato dal traffico privato.

Secondo quanto evidenziato da Roma Mobilità, pur variando nelle proporzioni, l’impatto ambientale dei veicoli privati rappresenta una problematica trasversale a tutte le aree urbane densamente popolate. Le città partecipanti, pur con approcci diversi, stanno adottando misure simili, puntando sul potenziamento del trasporto pubblico, sulla mobilità dolce e sull’impiego di tecnologie per la gestione e la pianificazione del traffico.

L’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, ha accolto i rappresentanti delle città partecipanti e ha dichiarato sui social: “L’evento rappresenta un’occasione per approfondire le tematiche legate alla mobilità urbana sostenibile con i rappresentanti del network. La conferenza 2025 ha come tema principale il nuovo regolamento europeo TEN-T sui nodi urbani. Con particolare riferimento alle sfide per città e Regioni sulla mobilità sostenibile e sulle soluzioni di trasporto pulite e intelligenti”.

Articolo precedenteViterbo, il Tar boccia i limiti della Regione Lazio ai nuovi impianti fotovoltaici e eolici
Articolo successivoTorino, bici in aumento: in 5 anni registrati 20 milioni di passaggi ma sono molti di più