Nel 2024 oltre la metà dell’elettricità in Italia è stata prodotta da fonti rinnovabili

Nel 2024 aumenta la quota di energia elettrica immessa in rete da fonti rinnovabili, secondo i dati pubblicati dal GSE. Si registra una diminuzione dell’energia prodotta da fonti fossili, in particolare dal carbone. Il mix energetico nazionale riflette i cambiamenti nella composizione delle fonti utilizzate. Le informazioni sono consultabili sul sito del GSE e devono essere riportate dai fornitori nelle comunicazioni ai clienti

Nel 2024 oltre la metà dell’elettricità immessa in rete in Italia è stata prodotta da fonti rinnovabili

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato sul proprio sito i dati aggiornati sulla composizione del mix energetico nazionale per l’anno 2024. Si tratta della “fotografia” delle diverse fonti utilizzate per produrre l’energia elettrica immessa nella rete italiana.

Anche quest’anno si conferma una tendenza positiva per l’ambiente: l’energia prodotta da fonti rinnovabili è in crescita, passando da 104,2 terawattora (TWh) nel 2023 a 118,4 TWh nel 2024. Come specificato dal GSE, “il maggior contributo è dato dalla fonte idroelettrica e da quella fotovoltaica”, entrambe aumentate rispetto all’anno precedente.

Al contrario, continua a diminuire la quota di energia generata da fonti fossili, come gas e carbone. Nel 2024, infatti, sono stati immessi in rete 110,07 TWh da fonti fossili, contro i 120,8 TWh del 2023. Il calo è dovuto soprattutto alla “netta riduzione dell’energia elettrica prodotta dalle centrali a carbone”, in linea con quanto già avvenuto l’anno scorso.

Queste informazioni fanno parte del cosiddetto mix energetico nazionale, che riassume le proporzioni tra le diverse fonti di energia utilizzate in Italia. Secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 224 del 14 luglio 2023, tutte le aziende che vendono energia elettrica sono obbligate a riportare questo mix nelle bollette e nei materiali informativi destinati ai clienti.

Il GSE precisa che “il mix energetico dell’elettricità venduta viene calcolato anche sulla base delle Garanzie d’Origine annullate e del mix nazionale residuale”, ossia l’energia non coperta da certificazioni specifiche.

Chiunque può consultare nel dettaglio questi dati visitando la sezione Mix energetici sul sito ufficiale del GSE.

Articolo precedenteProrogata al 20 luglio la scadenza del Premio Sviluppo Sostenibile
Articolo successivoRoma, Ama annuncia l’avvio del cantiere del biodigestore di Cesano