Fino al 26 settembre, al Bioparco, è possibile visitare la mostra fotografica sulla Roma del passato piena di auto e smog. Come spiega una nota di Roma Mobilità, sarà posto l’accento sul confronto tra ieri e oggi.
La mostra fotografica “Roma che cambia, la città possibile” – prosegue la nota – racconta una Capitale sparita. Le immagini raccontano piazze e strade un tempo aggredite da traffico e auto in sosta. Mostrano come ciò che un tempo era normale oggi sembri inconcepibile. Ci ricordano come abitudini e luoghi possono cambiare.
Pedonalizzazioni, piste ciclabili e nuovi progetti dimostrano che una città più vivibile e accogliente è già possibile. La rassegna – si legge – è anche un invito a immaginare insieme un futuro sostenibile dove lo spazio pubblico sia luogo di bellezza e respiro.
La rassegna – continua il Servizio per la mobilità – è ospitata nella Sala dei Lecci del Bioparco, luogo suggestivo immerso nel verde che richiama valori e cura dell’ambiente, ad amplificare il messaggio di cambiamento verso una città e una mobilità più sostenibile. La Sala Lecci è raggiungibile dall’ingresso pedonale del Bioparco situato all’incrocio tra via Aldrovandi, via Mercadante e viale Rossini. La mostra è visitabile fino al 26 settembre dalle 11 alle 17 a ingresso libero.
In occasione dell’esposizione – conclude la nota – sarà riconosciuto uno sconto di 2 euro sul biglietto d’ingresso al Bioparco per coloro che dimostreranno di averlo raggiunto in modo ecologico: con il trasporto pubblico; noleggiando vetture elettriche (car sharing); con la bici o in monopattino.