Roma, completate nove nuove opere del progetto “Blu Art” per una città più sostenibile

Realizzate in nove municipi della Capitale, le opere di street art pavimentale uniscono creatività e sostenibilità grazie a vernici catalitiche in grado di assorbire CO₂ e polveri sottili. Il progetto, promosso dall’Assessorato all’Ambiente, mira a sensibilizzare i cittadini sulla qualità dell’aria e la rigenerazione urbana

Roma Blu Art città sostenibile

Sono state completate nove nuove opere di street art pavimentale nell’ambito del progetto “Blu Art – I colori dell’aria”, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Roma. Le installazioni sono state realizzate nei municipi I, II, IV, V, VI, VII, XI, XII e XV, e fanno parte di un programma che prevede la creazione di 15 opere totali distribuite in tutti i municipi della Capitale.

Street art e ambiente: le vernici che “mangiano” lo smog

Le opere sono state realizzate con vernici catalitiche ricavate da materiale di riciclo, capaci di assorbire gli inquinanti atmosferici, tra cui CO₂, PM10, PM2.5 e PM0.5. Ogni superficie di 100 metri quadri trattata con queste vernici è in grado di neutralizzare la stessa quantità di inquinanti di 30 alberi adulti, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità dell’aria urbana.

Il progetto Blu Art unisce quindi arte urbana e innovazione ambientale, utilizzando una palette di colori ispirata alle mappe sull’inquinamento atmosferico per richiamare visivamente il tema della sostenibilità.

I protagonisti e le nuove realizzazioni

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’agenzia Jungle, che ha selezionato cinque street artist di rilievo nazionaleMarco Oggian, ScombinAnto, Serena Gianoli, GeometricBang ed Elisabetta Vedovato – individuando, insieme ai municipi, spazi pubblici di grande frequentazione.

Le nuove opere si trovano:

  • Municipio I: via Nicola Zabaglia (93 mq)
  • Municipio II: via Rodolfo Lanciani (45 mq)
  • Municipio IV: via Verdinois (100 mq)
  • Municipio V: Giardino Galafati (90 mq)
  • Municipio VI: Torre Angela (230 mq)
  • Municipio VII: via Mondovì (100 mq)
  • Municipio XI: parco giochi di via Caselli (103 mq)
  • Municipio XII: largo Federico Caffè (96 mq)
  • Municipio XV: Ponte Milvio, accanto alla Torretta Valadier (98 mq)

Arte e rigenerazione urbana

L’arte può accompagnare la trasformazione e la rigenerazione degli spazi urbani, sensibilizzando i cittadini sull’importanza della sostenibilità ambientale”, ha dichiarato Sabrina Alfonsi, Assessora all’Ambiente.
Blu Art, ha aggiunto Alfonsi, si inserisce tra le azioni dell’amministrazione per migliorare la qualità dell’aria, insieme ai progetti di forestazione urbana, al piano di adattamento climatico, alle domeniche ecologiche e agli eventi per promuovere il cammino urbano.

Ultime opere in fase di completamento

Sono in corso di realizzazione le opere previste nei Municipi VIII, IX, X, XIII e XIV, rispettivamente in via Benedetto Croce, via Ardeatina 1274, via Caterina Segurana, via Mattia Battistini e via Cesare Castiglioni.

Con Blu Art, Roma continua a investire in progetti di arte pubblica sostenibile, trasformando le superfici urbane in spazi di consapevolezza ambientale e creatività condivisa.

Articolo precedenteRegione Campania, 6 milioni agli enti locali per tutela ambientale e rischio idrogeologico
Articolo successivoMilano, chiusura temporanea della ricicleria Amsa di via Pedroni dal 3 al 5 novembre