ScuolAttiva e Corepla lanciano “Generazione UP”: educare al pensiero critico e alla sostenibilità

L’11 novembre è stato presentato a Roma il progetto educativo promosso da ScuolAttiva Onlus e Corepla in collaborazione con il quotidiano Avvenire. L’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, punta a contrastare la disinformazione sulla plastica e a promuovere consapevolezza ambientale e informazione corretta tra i più giovani

ScuolAttiva Corepla Generazione UP

Il progetto “Generazione UP” è stato presentato l’11 novembre 2025 presso la sede romana del quotidiano Avvenire. L’iniziativa, promossa da ScuolAttiva Onlus e Corepla in collaborazione con la redazione del giornale, si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e mira a unire educazione ambientale, pensiero critico e competenze giornalistiche.

All’evento di lancio hanno partecipato Giuseppe Cariulo, Marketing Communication Manager di Avvenire, Eleonora Brionne, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa di Corepla, e Francesco Rivieccio, Educational Project Manager di ScuolAttiva Onlus. Gli studenti presenti hanno vissuto un’esperienza diretta nel mondo dell’informazione: guidati dal giornalista Danilo Paolini, hanno imparato a costruire la prima pagina di un quotidiano, distinguendo le notizie verificate dalle fake news legate al tema della plastica e della sostenibilità.

Un percorso per formare cittadini consapevoli

“Generazione UP” nasce con tre obiettivi principali: contrastare la disinformazione ambientale, sviluppare il pensiero critico e avvicinare i giovani alla lettura consapevole. Il progetto si sviluppa durante l’anno scolastico 2025/2026 attraverso diverse fasi educative integrate:

  • Pop Up – Il giornale in classe, con sei uscite tra ottobre e aprile, dedicate al riciclo e al riuso della plastica, corredate da interviste agli esperti di Corepla;
  • Workshop online, con tre incontri dedicati alla creazione di prime pagine e alla comunicazione responsabile;
  • Workshop in presenza, ospitati nelle scuole, per approfondire il ciclo del riciclo con attività pratiche;
  • Contest finale, una sfida tra dieci classi selezionate, valutate da una giuria composta da esperti Corepla e giornalisti di Avvenire.

Educare attraverso l’esperienza

Durante la mattinata, gli studenti hanno visitato la redazione di Avvenire, scoprendo le diverse fasi del lavoro giornalistico. I prossimi appuntamenti sono previsti per il 17 novembre 2025 e l’11 marzo 2026, con nuovi workshop dedicati alla verifica delle fonti e all’analisi critica delle informazioni. Il progetto rappresenta un modello di collaborazione tra istituzioni educative, mondo dell’informazione e settore ambientale, con l’obiettivo di rafforzare nei giovani la consapevolezza sul valore del riciclo e della corretta informazione. In una nota, Corepla ha sottolineato come “Generazione UP” sia un’opportunità per costruire una cittadinanza informata e responsabile, in cui la sostenibilità ambientale e la conoscenza critica vadano di pari passo.

Articolo precedenteClimate Pride 2025: oltre 10 mila persone a Roma per chiedere giustizia climatica
Articolo successivoCop30, inizia la fase finale senza alcuna intesa in vista