Torino, nuovi autisti in arrivo per potenziare il trasporto pubblico

Il Gruppo Torinese Trasporti sta completando selezioni e corsi di formazione per incrementare il numero di conducenti. L’obiettivo è rafforzare la dotazione di personale entro il prossimo anno e garantire maggiore continuità al servizio pubblico locale

Torino nuovi autisti GTT

Il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) ha avviato un percorso di reclutamento e formazione di nuovi autisti per affrontare la carenza di personale che negli ultimi mesi ha inciso sulla regolarità del trasporto pubblico.

Le selezioni avviate

A giugno sono stati pubblicati due bandi: uno per autisti già in possesso della patente professionale e uno per aspiranti conducenti con la sola patente B. Al primo hanno risposto 280 candidati, al secondo circa duemila. Attualmente una cinquantina di nuovi autisti è già entrata in servizio, mentre altri trenta stanno completando le visite mediche.

Formazione e corsi

Per gli aspiranti conducenti sono risultate idonee 480 persone, inserite in una graduatoria valida due anni. Dal prossimo periodo inizieranno i corsi per conseguire la patente necessaria, con cinque cicli da 25 partecipanti ciascuno. I costi della formazione saranno coperti dall’azienda, che offrirà anche un bonus economico complessivo di 3500 euro legato all’assunzione e al superamento del periodo di prova, a fronte dell’impegno a restare in organico almeno cinque anni.

Obiettivi numerici

GTT punta ad avere entro la metà del prossimo anno 1750 autisti, rispetto agli attuali 1680. Parallelamente sono già stati assunti 41 nuovi operai per la manutenzione di mezzi e infrastrutture e 5 specialisti tecnici. Restano aperte selezioni per altre figure professionali, tra cui ingegneri trasportisti, geometri ed esperti di sicurezza.

Condizioni contrattuali

Lo stipendio previsto per i nuovi conducenti, secondo il contratto nazionale, è di 29mila euro lordi annui, destinati a salire a 30mila dal prossimo anno, senza contare indennità e straordinari.

Il confronto con i consiglieri

Le iniziative sono state illustrate in commissione consiliare alla presenza dei rappresentanti aziendali, con interventi dei consiglieri comunali che hanno chiesto chiarimenti sull’organizzazione e sulle tempistiche delle assunzioni.

Articolo precedenteECO Festival Roma 2025: due giorni dedicati a mobilità sostenibile, smart cities e transizione ecologica
Articolo successivoFriuli Venezia Giulia, istituito il Premio Sostenibilità per imprese e comunità