Trento mantiene per l’ottavo anno consecutivo il riconoscimento come ComuneCiclabile, ottenuto nell’ambito dell’iniziativa promossa da Fiab – Federazione italiana ambiente e bicicletta. Il capoluogo trentino conferma il punteggio di 4 bikesmile, già assegnato lo scorso anno, in una valutazione che misura il grado di ciclabilità urbana delle città italiane.
L’attribuzione del punteggio si basa su parametri che riguardano infrastrutture, politiche di mobilità sostenibile, comunicazione e servizi per ciclisti, secondo una scala che va da uno a cinque bikesmile.
Rafforzate le azioni su mobilità e ciclabilità urbana
Il risultato di Trento è stato consolidato grazie a interventi realizzati nel corso dell’ultimo anno: tra questi, l’estensione della rete ciclabile, l’istituzione di una nuova zona 30, il sostegno a iniziative come il bike to work e la promozione della moderazione della velocità urbana.
La zona 30 è uno degli strumenti indicati da Fiab per incentivare l’uso della bicicletta in ambito cittadino, in combinazione con strade ciclabili E-bis e misure tecniche come intersezioni rialzate, chicane e cuscini berlinesi.
Cresce l’adesione dei Comuni al progetto nazionale
L’ottava edizione di ComuniCiclabili registra la partecipazione di 180 Comuni italiani, segno di un interesse crescente verso la mobilità ciclabile e la rigenerazione urbana sostenibile. Secondo la Federazione, tra le aree più attive si segnalano gli interventi in prossimità delle scuole, le azioni di limitazione della velocità e la creazione di spazi condivisi e zone pedonali.
L’iniziativa ComuniCiclabili accompagna le amministrazioni locali in un percorso graduale per l’adozione di politiche bike-friendly, con l’obiettivo di promuovere l’uso quotidiano della bicicletta come mezzo di trasporto urbano.