In Valle d’Aosta il modello di gestione dei rifiuti urbani prosegue con risultati positivi. Nelle Unité Grand-Paradis e Valdigne-Mont-Blanc, dove il servizio è entrato a regime a febbraio 2025, la raccolta differenziata ha raggiunto il 70%, con punte dell’80% nei Comuni serviti dal sistema porta a porta. Rispetto all’estate 2024 si registra un incremento di oltre il 12% e una riduzione del 45% dei conferimenti in discarica, pari a circa 1.200 tonnellate.
Secondo Aprica-Quendoz, che gestisce il servizio, il risultato è stato possibile grazie a un’ampia attività informativa, alla tracciabilità dei conferimenti e alla distribuzione delle dotazioni: circa 30.000 Ecotessere, oltre 74.000 mastelli, 215 compostiere, 250 contenitori per i tessili sanitari, più di 1.000 contenitori per gli sfalci e oltre 7.000 per le utenze non domestiche. Sono inoltre in fase di installazione 40 contenitori dedicati a pile e farmaci.
Il sistema entrerà ora in funzione anche nelle Unité Mont-Emilius e Grand-Combin. Dal 6 ottobre sarà operativo nei Comuni della Grand-Combin, mentre nella Mont-Emilius l’attivazione è prevista in due fasi, il 3 e il 17 novembre. La distribuzione dei kit per la raccolta differenziata è iniziata a luglio: consegnate finora 8.000 tessere, oltre 10.000 mastelli, 30 compostiere e più di 1.000 contenitori per le utenze non domestiche.
Nella Grand-Combin sono già installati i contenitori informatizzati stradali, che da novembre saranno accessibili solo con Ecotessera o app, mentre nella Mont-Emilius il servizio sarà esteso progressivamente nel 2026. In quest’area è già attivo anche il servizio gratuito di raccolta a domicilio degli ingombranti.
La nuova gestione ha coinvolto cittadini e istituzioni attraverso incontri pubblici, attività di formazione nelle scuole e il sistema di segnalazione tramite l’app “Puliamo”, numero verde e indirizzo mail dedicato, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta differenziata e ridurre i conferimenti in discarica.